(Questo è l'epilogo della traduzione italiana di un libro del miticista Guy Fau, «La Fable de Jésus-Christ». Per leggere il testo precedente, segui questo link)
INDICE DEI CONTENUTI
INTRODUZIONE: Alla ricerca della verità- L'influenza dell'educazione
- La verità nella storia
- Posizione dell'autore
- Il paradosso
- L'impostura
- La Ragione
- La tesi
- Origini della tesi
- Cronistoria della tesi
- Divergenze
- Gesù mito solare
- La ricerca
- Divisione
Prima Parte
Gesù è esistito ?
CAPITOLO I — Metodi e basi della ricercaCAPITOLO II — Il silenzio degli autori pagani
- Silenzio di Plinio
- Un primo falso: le lettere di Seneca
- Gli scrittori del II° secolo
- Svetonio
- Plinio il giovane
- Tacito
- L'ignoranza di Plutarco
- Silenzio di altri autori
- La testimonianza di Celso
- Altri falsi
- Conclusione
- Filone e il Logos
- Il silenzio di Giusto
- Flavio Giuseppe
- Una goffa interpolazione
- Silenzio sui cristiani
- Spiegazione
- Il Talmud
- Conclusione
- L'Apocalisse
- Il Cristo dell'Apocalisse
- Il silenzio su Gesù
- L'epistola agli Ebrei
- L'epistola di Giuda
- Lo pseudo-Ignazio
- L'inchiesta di Domiziano
- Conclusione
- Esistenza di Paolo
- L'autore delle epistole
- La sorte delle epistole
- Il Cristo di Paolo
- L'indifferenza di Paolo
- Paolo e Gerusalemme
- I tre Cristi
- Il disaccordo
- Gli Arconti
- Paolo e l'Antico Testamento
- Conclusione
- I vangeli apocrifi
- I proto-vangeli
- Il vangelo di Marcione
- I vangeli canonici
- Data di composizione dei vangeli
- La tradizione
- Natura dei vangeli
- L'insegnamento di Gesù
- Conclusione generale
- Lo pseudo-Marco
- Lo pseudo-Matteo
- Lo pseudo-Luca
- Lo pseudo-Giovanni
- Conclusione
- Il luogo di nascita
- La data di nascita
- L'età di Gesù
- Il nome
- La filiazione
- La famiglia
- L'uomo
- La vita pubblica
- I racconti della passione
- I fatti impossibili nella passione
- Allegorie nella passione
- La passione ricavata dalle profezie
- La crocifissione in Paolo
- Il supplizio ebraico
- Gli autori del supplizio
- Il simbolismo della croce
- La morte in croce
- Conclusione
- Il libro di Elcasai
- L'adozionismo
- Gli Gnostici
- La tesi degli Gnostici
- Marcione
- Simone il mago
- I monarchiani
- I Mandei
- La testimonianza di Fausto
Seconda Parte
Le origini del mito di Gesù
CAPITOLO I — Visione d'insiemeCAPITOLO II — Le fonti pagane: i culti misterici
- Analogie o influenze?
- Il titolo di “Signore”
- I culti misterici
- La dottrina dell'immortalità
- Gli dèi salvatori
- Il culto di Mitra
- Il Cristo di Paolo e i misteri
- I misteri e i vangeli
- Conclusione
CAPITOLO IV — Gli elementi ebraici
CAPITOLO V — L'espansione del giudaismo
CAPITOLO VI — Origini essene
- Il libro di Enoc
- Fonti antiche sugli Esseni
- La dottrina essena
- Il Messia degli Esseni
- I manoscritti del mar Morto
- Il Maestro di Giustizia
- Il documento di Damasco
- La nuova alleanza
- Paolo a Damasco
CAPITOLO VIII — Le influenze filosofiche
- Il soffio
- L'incarnazione
- Influenze gnostiche
- Nicola e i Nicolaiti
- Menandro e Satornilo
- La Gnosi e i cristiani
- Paolo e la Gnosi
- La Gnosi e gli Esseni
- La fonte essena
- La fonte gnostica
- Il sincretismo di Antiochia
- Il Messia ebraico
- Trionfo del paolinismo
- Verso l'incarnazione
- Il Cristo romano
- Roma e gli ebrei
- La sintesi romana
- Il culto
- Il sincretismo cristiano
- Evoluzione del dogma
- Il corpo di Gesù
APPENDICE: Piccola cronologia
INDICE DEI CONTENUTI
APPENDICE
PICCOLA CRONOLOGIA
63 A.E.C. | Primo intervento dei Romani in Palestina. Pompeo entra a Gerusalemme, conferma Ircano II nelle sue funzioni reali e religiose, ma nomina Antipatro come suo sorvegliante. |
62/60 A.E.C. (?) | Stesura, nella comunità essena di Qumran, del «Commentario di Abacuc». |
57/55 A.E.C. | Rivolta in Giudea contro i Romani. |
44 A.E.C. | Assassinio di Giulio Cesare. |
43 A.E.C. | Morte di Antipatro. |
41 A.E.C. | La Palestina invasa dai Parti. Ircano II viene portato in esilio. Antigono prende il potere. |
40 A.E.C. | Erode, figlio di Antipatro, si fa riconoscere re di Palestina dal Senato romano. |
Dal 40 A.E.C. al 37 A.E.C. | Con l'aiuto dei Romani, Erode conquista il suo regno. |
37 A.E.C. | Erode vincitore fa decapitare Antigono e i discendenti della famiglia reale. |
31 A.E.C. | Battaglia di Azio. Erode, essendosi schierato con Ottaviano, è confermato nelle sue funzioni. |
30 A.E.C. | Erode fa uccidere Ircano II, di ritorno dall'esilio. |
20 A.E.C. | Erode comincia la costruzione del tempio di Gerusalemme. |
15 A.E.C. (?) | Nascita di Giovanni il Battista. (?) |
4 A.E.C. | Morte di Erode. |
Dal 4 A.E.C. al 4 E.C. | Turbamenti relativi alla successione di Erode. Il legato di Siria Q. Varo interviene e installa un procuratore (Sabino). Nuova rivolta degli ebrei. Ritorno di Varo, repressione sanguinosa (2000 ebrei crocifissi). |
4 E.C. | Augusto divide la Palestina tra i figli di Erode (Archelao etnarca in Giudea, Antipa tetrarca in Galilea fino al 39 E.C., Filippo tetrarca in Transgiordania fino al 34 E.C., Lisinia in Abilene). |
6 E.C. | Archelao viene deposto ed esiliato. La Giudea è dotata di un procuratore romano, sotto l'autorità del legato di Siria. Fine dell'indipendenza ebraica, lo «scettro esce da Giuda». |
Verso il 6 E.C. | Stesura de «L'Assunzione di Mosè». |
7 E.C. | Censimento a fini fiscali ordinato in Giudea dal legato di Siria Quirino (Coponio procuratore). Rivolta sanguinosa di Giuda il Galileo. |
9 E.C. | Marco Ambibulo procuratore in Giudea (9-12 E.C.). |
10 E.C. (?) | Presunta nascita dell'apostolo Paolo. |
12 E.C. | Annio Rufo procuratore in Giudea (12-15 E.C.). |
14 E.C. | Morte dell'imperatore Augusto. Tiberio imperatore (14-37 E.C.). |
15 E.C. | Valerio Grato procuratore in Giudea (15-26 E.C.). |
18 E.C. | Caifa diventa sommo sacerdote a Gerusalemme. |
26 E.C. | Ponzio Pilato procuratore in Giudea (26-36 E.C.). |
29-30 E.C. | Quindicesimo anno del regno di Tiberio, in cui si segnalerà in seguito l'apparizione del Messia. |
35 o 36 E.C. | Giovanni il Battista ucciso a Macheronte. |
36 E.C. | Antipa è sconfitto dal re Areta, di cui aveva ripudiato la figlia per sposare Erodiade. |
Intorno al 37 E.C. (?) | Conversione di Paolo a Damasco. (?) |
37 E.C. | Morte di Tiberio, ascesa di Caligola (37-41 E.C.). |
39 E.C. | Deposizione ed esilio di Antipa. Ad Alessandria, massacro di ebrei. |
40 E.C. | Missione a Roma di Filone di Alessandria. |
41 E.C. | Assassinio di Caligola. Claudio imperatore (41-54 E.C.). Agrippa, nipote di Erode, diventa re di tutta la Palestina. |
41-50 E.C. (?) | Scritti di Filone di Alessandria. |
44 E.C. | Morte di Agrippa. |
47 o 48 E.C. | A Gerusalemme, il procuratore Tiberio Alessandro fa uccidere Giacomo e Simone, figli di Giuda il Galileo. |
Circa 50 E.C. (?) | Viaggio ipotetico dell'apostolo Paolo a Gerusalemme e prima stesura dell'epistola ai Galati. |
54 E.C. | Claudio muore. Nerone imperatore (51-68 E.C.). |
Intorno al 60 E.C. | Opere di Giusto di Tiberiade. Ad Antiochia, attività di Menandro, discepolo di Simone il mago. |
64 E.C. | Incendio di Roma. |
Verso il 65 E.C. (?) | Stesura primitiva dell'epistola agli Ebrei. (?) |
66 E.C. | Inizio della grande rivolta degli ebrei. La rivolta di Menaem, che si fa chiamare il Messia. |
68 E.C. | Disfatta del generale Vespasiano. Morte di Nerone. Turbamenti a Roma. |
69 E.C. | Prima stesura (ebraica) dell'Apocalisse. Vespasiano diventa imperatore e ristabilisce l'ordine. |
70 E.C. | Flavio assedia e prende Gerusalemme. |
75 E.C. | Flavio Giuseppe scrive la «Guerra Giudaica». |
79 E.C. | Eruzione del Vesuvio, distruzione di Pompei. |
81 E.C. | Domiziano imperatore. |
92 E.C. | Domiziano riscuote il tributo del tempio. |
94 E.C. | Morte di Flavio Giuseppe. |
95 E.C. | Seconda versione dell'Apocalisse. |
Intorno al 110 E.C. | La Gnosi passa dalla Siria in Egitto. |
112-113 E.C. | Lettera di Plinio il Giovane a Traiano sui cristiani. |
132 E.C. | Rivolta in Giudea di Bar-Kochba che si fa chiamare il Messia. |
135 E.C. | Disfatta di Bar-Kochba. Valentino insegna in Egitto. |
Intorno al 135 E.C. | Morte di Giovanni l'Anziano (il Presbitero). |
140 E.C. | Marcione arriva a Roma, vi rivela le epistole di Paolo e il suo stesso vangelo. Pio I vescovo di Roma. (?) |
144 E.C. | Marcione è escluso dalla comunità romana. |
Intorno al 150 E.C. | Papia, vescovo di Frigia, menziona per la prima volta le prime versioni dei vangeli di Marco e di Matteo. |
150-160 E.C. | Stesura dei primi tre vangeli. |
160 E.C. | Morte di Giustino. |
165 E.C. | Predicazioni di Valentino a Roma. |
Intorno al 170 E.C. | Stesura del 4° vangelo (versione attuale). |
Intorno al 180 E.C. | Ireneo menziona per la prima volta i quattro vangeli. Celso nota i loro frequenti rimaneggiamenti. |
189 E.C. | Vittore, primo vescovo di Roma conosciuto con certezza. |
200 E.C. | Canone detto di Muratori. |
Nessun commento:
Posta un commento