Le controversie ulteriori
Mi fermerò qui, e non entrerò nei dettagli delle molteplici controversie che, nel seno stesso del cristianesimo, hanno fatto evolvere il mito di Gesù: Fino al IV° secolo, il dogma si fisserà a poco a poco, nel corso di lotte violente; ciò che ha trionfato a Nicea, è in definitiva un cristianesimo tra gli altri, la concezione maggioritaria che si è imposta sulle diverse «eresie»; è lottando contro le diverse correnti formatesi nel proprio seno che la Chiesa ha precisato la propria dottrina. Come diceva Newman: «Nessuna dottrina è definita prima di essere stata violata». Attenendoci alle origini, mancheranno ancora molti elementi al mito di Gesù, e i concili affermeranno molte cose che i secoli precedenti ignoravano: «La maggior parte dei dogmi si sono determinati e modellati a colpi di negazioni e di anatemi». [1]
NOTE
[1] GUIGNEBERT: «Le christianisme antique» (Flammarion, 1921), pag. 197.
Nessun commento:
Posta un commento