I battesimi pagani
Le analogie tra il battesimo cristiano e quelli dei misteri avevano colpito Tertulliano:
«In certi misteri, per esempio quelli di Iside e di Mitra, i convertiti diventano iniziati per mezzo del battesimo..... e i riti di Apollo e di Eleusi comportano il battesimo; e credono che il risultato di questo battesimo sia una rigenerazione e la remissione dei loro peccati». [6]
Il battesimo cristiano è così ben legato ai culti misterici che, nei primi tempi, i cristiani si sforzavano di mantenere segreti il significato e l'efficacia di questo rito: si imponeva il silenzio, e si esigevano delle garanzie (i padrini). Cirillo d'Alessandria, nel suo scritto contro l'imperatore Giuliano, dirà ancora: «Parlerei del battesimo, se non temessi che il mio discorso pervenga a coloro che non sono iniziati».
NOTE
[6] TERTULLIANO: De baptismo, 5.
Nessun commento:
Posta un commento