sabato 26 marzo 2022

GRANDEZZA E DECADENZA DELLA CRITICAGLI STRUMENTI DELLA CRITICA

 (segue da qui)

TERZA PARTE 

GLI STRUMENTI DELLA CRITICA

Meglio che per questi procedimenti intellettuali e razionalizzanti, lo studio dei testi si farà mediante l'esame delle testimonianze esterne capaci di illuminarli, e dei dati storici che vi sono contenuti; tramite il loro esame filologico, che è indecente trascurare, e, con tutte le riserve del caso, per mezzo di una critica interna severamente controllata.

A questi mezzi d'indagine dovranno essere congiunti quelli che forniscono il metodo comparativo e la sociologia, con la costante attenzione alle informazioni che le altre scienze possono apportare.

Infine, l'occhio del critico dovrà essere aperto alle informazioni di ogni tipo che potrà trovare nei fatti della storia; e, obbligati come siamo a limitarci, è uno studio di questo genere che, per terminare, cercheremo di portare a buon fine.

Ma prima di tutti questi strumenti d'investigazione riteniamo che debba essere impiegato questo criterio estetico e spirituale, al quale abbiamo più volte fatto allusione, e che conviene definire.

Nessun commento: