(segue da qui)
4. DA DOVE VENNE L'EPISTOLA?
A. Significato dell'Indagine Precedente.
Come si è detto nel caso di Romani, non è in astratto impossibile che Paolo stesso abbia messo insieme una composizione del genere sotto la forma esteriore di una lettera; ma difficilmente si potrà sostenere che questa sia un'ipotesi probabile. Altrettanto improbabile è, nonostante l'interpretazione data da molti a 2 Tessalonicesi 2:2, che qualcun altro abbia scritto questa o ogni altra Epistola a nome di Paolo durante la sua vita. Tuttavia, come nel caso precedente, sembra auspicabile esaminare la questione di nuovo dall'inizio, come se l'analisi non avesse già provato che l'Epistola non può essere provenuta da Paolo e che essa appartiene a un tempo posteriore.
Nessun commento:
Posta un commento