lunedì 30 maggio 2022

LA PRIMA GENERAZIONE CRISTIANASAN GIOVANNI

 (segue da qui)

SAN GIOVANNI

Di quest'ultimo sappiamo poco storicamente, se non la sua esistenza. La ricostruzione del testo della prima epistola ai Corinti 15:6, ci permette di aggiungere, se è fondata, che egli fu il secondo a vedere il risorto. [1] Abbiamo detto, nello stesso punto, quali motivi permettono di supporre che egli assistette, così come San Giacomo, al primo incontro di San Paolo con San Pietro. L'epistola ai Galati 2:9, lo conta tra le tre colonne con cui San Paolo ebbe a che fare al momento della sua successiva visita a Gerusalemme nel 44. 

Nulla di più. C'è una contestazione tra gli studiosi se fosse morto quello stesso anno 44, durante la persecuzione di Erode Agrippa, cosa che sembra più probabile, oppure se, come vuole l'ortodossia, avesse raggiunto un'età avanzata in Asia Minore, dove avrebbe scritto l'Apocalisse, gli studiosi che non dubitano nulla aggiungono: e il quarto vangelo! Diciamo soltanto che queste tradizioni possono spiegarsi con una confusione di nomi, quello di Ioannes essendo allora uno dei più diffusi.

Dopo aver simboleggiato in San Pietro la contemplazione, simboleggeremo in San Giovanni l'amore, a causa della tradizione che ne fa il discepolo che Gesù amava... Ci piace immaginare che scomparendo il primo e, si aggiunte, il più giovane della sua generazione, egli abbia illustrato l'antica legge che vuole che colui che gli dèi amano muoia giovane.  

NOTE

[1] Sopra, pagine 93-94. 

Nessun commento: