INDICE
I. MARCIONE
La sua vita
La sua chiesa
Il suo apostolo
Luca
Cerdone
Apelle
La religione di Marcione
Un mito trascurato
La sua opera
L'Evangelion
La tattica della Chiesa
La priorità di Marcione
II. COMMENTARIO DELL'EVANGELION
III. APPENDICE su certi temi interpolati nei vangeli
IV. BIBLIOGRAFIA
Fonti antiche
Fonti moderne
APPENDICE
Alcuni dei temi interpolati nei vangeli:
IL FIGLIO DELL'UOMO:
Questo personaggio si trova o in passi comuni ai tre sinottici oppure solo a due di loro, oppure in versi propri a solo uno:
Marco 2:10, Matteo 9:6, Luca 5:24:
In questo verso la menzione del Figlio dell'uomo fa parte della guarigione del paralitico con cui non ha alcuna connessione; è un'interpolazione con un recupero delle parole “Alzati”. Questo Figlio dell'Uomo è qui un essere allo stesso tempo celeste e terrestre.
Marco 2:29, Matteo 12:8, Luca 6:5:
Semplice glossa esplicativa; il personaggio qui è semplicemente un uomo.
Marco 8:38, Matteo 16:27, 9:26:
Inserimento senza altro uso se non annunciare un Figlio dell'Uomo celeste e futuro, quindi diverso dall'uomo Gesù. Nel passo parallelo Marco 10:23 e 12:9, si tratta solo di Gesù.
Marco 9:31, Matteo 17:22-23, Luca 9:44:
Le circostanze non sono le stesse nei nostri tre sinottici. Luca non dice che Gesù stava attraversando la Galilea oppure che il Figlio dell'uomo sarebbe stato messo a morte e resuscitato; d'altra parte, egli sottolinea che i discepoli non comprendevano le parole del loro maestro; Anche Marco lo sa, ma Matteo non lo sa. Questo verso mira a prevedere una “passione” finora sconosciuta al Figlio dell'Uomo.
Marco 10:33, Matteo 20:18, Luca 18:31:
Il testo non è lo stesso nei tre sinottici. Luca non dice all'inizio che la scena prende luogo sulla via per Gerusalemme, ma solo lui afferma che i Profeti annunciarono il Figlio dell'Uomo. Inoltre, dove gli altri due predicono che questo personaggio sarà consegnato ai sommi sacerdoti e agli scribi, Luca lo vede consegnato ai pagani. Egli ripete che i discepoli non comprendono Gesù, la qual cosa manca in Marco e Matteo.
Marco 13:26, Matteo 24:30, Il 21:27:
Testi diversi, ma in ogni caso il Figlio dell'Uomo è qui un essere celeste.
Marco 14:21, Matteo 26:24, Luca 22:22:
L'interpolazione è particolarmente visibile in Matteo. In Luca essa viene spostata da sette versi. In ogni caso, Gesù è confuso con il Figlio dell'Uomo. Ciò che è curioso di quelle aggiunte è che i loro vari autori non hanno la stessa concezione del Figlio dell'Uomo. Osserviamo, d'altra parte, che Gesù non dice mai di essere il Figlio dell'Uomo; ne parla sempre alla terza persona; inoltre, nessuno — rivolgendosi a lui — gli dà questo titolo.
Marco 9:9, 12; 10:45; 14:21b, 41b:
Quei versi aggiunti al manoscritto di Marco che Matteo utilizzò probabilmente non apparivano nel manoscritto di Marco che possedeva Luca; costui non ha motivo di riprodurli.
Matteo 8:31:
D'altra parte, Matteo non lesse nel suo manoscritto di Marco questo verso riprodotto da Luca in 9:22.
Per le menzioni comuni a Matteo e Luca — così ignorate da Marco — noi menzioneremo semplicemente Luca.
In Luca 7:34 l'aggiunta non riguarda la precedente e ci insegna che il Figlio dell'uomo è già arrivato; in 9:58 l'inserzione spezza il significato del testo; il verso 11:30 è intrecciato in un passo confuso ispirato a Giona in 29 e 32; il passo 12:40 interrompe il filo del pensiero e viene negato dal verso 41; i versi 17:24, 26 e 30 sono collocati tra due serie di parabole in quanto predicono la fine del mondo.
Lasciamo da parte la menzione di “Figlio dell'Uomo” che Matteo ha in esclusiva, come pure le otto allusioni che Luca è il solo a fare su questo soggetto. In entrambi i casi, il vangelo di Marco, che è il più antico, depone contro quei passi che sono successivi.
GERUSALEMME:
Il nome di questa città si trova in due forme nel Nuovo Testamento, la forma plurale, greca e declinabile, HIEROSOLYMA, e la forma indeclinabile modellata sull'ebraico IEROUSALEM. Quelle due forme possono servire come prova per rilevare l'intervento nei nostri scritti di un secondo editore. (Sviluppammo questo punto di vista nel Bulletin Ernest-Renan numero 145 del giugno 1968.) Questo non esclude che il primo “editore” fosse lui stesso un interpolatore.
Ecco alcuni dei nostri risultati:
1) Marco, Matteo e Giovanni usano sempre la forma HIEROSOLYMA (a parte un'eccezione in Matteo 23:37). D'altra parte, Luca, che è più ellenistico degli altri due sinottici, ci sorprende usando la forma IEROUSALEM 27 volte, mentre ammette HIEROSOLYMA solo 4 volte.
2) I quattro passi di Luca contenenti la forma HIEROSOLYMA (2:22, 13:22, 19:28, 23:7) sono personali a Luca, il che significa che non hanno un passo corrispondente negli altri evangelisti. Marcione conosce solo 19:28.
3) La maggior parte dei passi di Luca dove incontra il nome di IEROUSALEM sono anche personali e non hanno nessuna equivalenza negli altri due sinottici. Questo vale per i versi 2:25, 38, 41, 43, 45; 4/9; 5:17; 9:32, 51, 53; 10:30; 13:4, 33; 17:11; 19:11; 23:28; 24:13, 18, 33, 47, 49, 52.
Marcione ignora la menzione di Gerusalemme in tutti quei versi.
4) HIEROSOLYMA, quando trovata in Marco, non ha sempre un equivalente in Matteo o Luca. Quindi, quei due vangeli non menzionano la Gerusalemme di Marco 3:22, 11:15, 11:27, 15:41.
La Gerusalemme di Marco 1:5, 7:1, 10:32, 11:11 trova un eco in Matteo 3:5, 15:1, 20:17, 21:10 ma non in Luca. D'altra parte, quest'ultimo presenta in 6:17 il verso di Marco 3:8 che Matteo non conosce.
Solo la Gerusalemme di Marco 10:33 e 11:1 è conosciuta sia da 18:31 che da 19/28, e da Matteo 20:18 e 21:1.
Marcione ignora Luca 6:17 e 18:31.
Si può concludere da quei fatti che quasi tutti i passi di Luca contenenti il nome di Gerusalemme non hanno equivalenza negli altri due sinottici, né in Marcione; perciò sembrano secondari in relazione a questo e a quelli.
ABRAMO:
Nel Bulletin Ernest-Renan numero 147 dell'ottobre 1968, abbiamo mostrato come Abramo venne inserito nelle epistole di Paolo. Ci limiteremo qui a indicare brevemente come i nostri vangeli sinottici dovevano accogliere questo personaggio.
Ireneo indirettamente ammette che Abramo non appariva nell'Evangelion quando scrisse (Contro le eresie, 4:8,1). “Vano ugualmente è il tentativo di Marcione e dei suoi seguaci quando cercano di escludere Abramo dall'eredità”.
I tre vangeli sinottici citano Abramo in comune solo in un punto: Marco 12:26, che ha per parallelo Luca 20:37 e Matteo 22:32; questo ancora è solo un'allusione poiché il nome di Abramo è dato in una citazione biblica che comprende anche Isacco e Giacobbe. Marco qui è “armonizzato”; egli non parla altrove di Abramo. Marcione non ha il verso 20:37 di Luca.
Un altro passo sconosciuto a Marco e Marcione ma riguardante Abramo, Isacco e Giacobbe si trova in Luca 13:28 e Matteo 8:11.
In Luca il nome del patriarca si trova dodici volte in passi che gli sono particolari (1:55, 73, 3:34, 13:16, 16:22, 23, 24, 25, 29, 30, 19:9 20:37). In Matteo lo troviamo quattro volte (1:1, 2, 17, 3:9), questo evangelista allude ad Abramo solo nella genealogia di Gesù e in un attacco scagliato da Giovanni il Battista contro gli ebrei. Da parte sua, Luca cita il patriarca nel Magnificat, nel Benedictus (relativo a Giovanni il Battista), nella storia di una guarigione, nella parabola del ricco e di Lazzaro, nella genealogia di Gesù, nell'episodio relativo a Zaccheo.
Marcione menziona Abramo solo in 13:16 nella frase “una figlia di Abramo”, in 16:22 “nel seno di Abramo”, in 16:23, 24, 25, la parabola di Lazzaro. In 19:9b, Abramo è un'ovvia aggiunta al testo di Marcione.
SATANA
Secondo Marco 1:13, Gesù è tentato da “Satana”. Secondo Matteo 4:1 e 4:2, il tentatore è il “diavolo”. Questa differenza di vocabolario deve segnare una differenza di editore. La scena si trova in un verso in Marco, si sviluppa in 10 versi in Matteo e in 12 in Luca. Marcione non conosce questa storia.
In Marco 3:23-26 “Satana” è citato tre volte; Matteo 12:26 lo nomina solo due volte, in 11:18 una volta, come Marcione.
Marco 4:15 menziona “Satana”; il parallelo di Matteo 13:19 reca “il maligno”; il verso 8:11 sostituisce questa parola con “il diavolo”. Marcione lo ignora.
Leggiamo in Matteo 4:10 “Vattene Satana”. Marco non ha un verso corrispondente. Luca 4:8 menziona il diavolo ma non conosce questa esclamazione provocata da Satana. Lo stesso Matteo aveva già parlato del diavolo, non di Satana.
Secondo Matteo 16:23, Gesù avrebbe trattato Pietro da Satana; se Marco 8:33 contiene questo episodio, Luca non lo presenta né Marcione.
Luca 10:18 parla di Satana che cade dal cielo; gli altri sinottici e Marcione ignorano questo passo.
In 13:16 Luca è ancora l'unico a sostenere che Satana tenne legata “diciotto anni fa una figlia di Abramo”. Questo passo, assente dagli altri sinottici, tuttavia, venne introdotto nell'Evangelion di Marcione.
Luca 22:3 ci informa anche che Satana entrò in Giuda e che per mezzo di lui Simone sarà “vagliato come il grano” (22:31). Gli altri due sinottici e Marcione non conoscono quei versi che sono interpolazioni in Luca.
È necessario un ravvicinamento con il vangelo di Giovanni, che contiene solo Satana in 13:27, ma questo Satana è particolare; egli entra in Giuda grazie al boccone di pane che Gesù gli dà. Luca quindi conferma il fatto ma è attento a non dire che Gesù è responsabile di questa possessione di Giuda da parte del diavolo. Marcione e gli altri sinottici ignorano questo fatto, che è comunque straordinario.
ALCUNI NOMI GEOGRAFICI
Il Giordano, sconosciuto a Marcione, appare solo nei passi di Luca posto all'esordio di questo vangelo (3:3, 4:1). Quei versi sono aggiunte. L'Evangelion cominciava in 3:1 e continuava in 4:31.
È lo stesso per Nazaret (Luca 1:26, 2:4, 39, 51 e 4:16).
Betlemme, sconosciuta a Marcione, appare in Luca solo nei versi 2:4 e 2:15.
Marcione non conosce la Galilea dei versi 4:44, 5:17, 8:26, 13:2, 17:11 o il Mare di Galilea.
La Giudea stessa è assente — non solo i versi da 1:5 a 3:1 ma anche 5:17, 6:17, 7:17, 21:21, 23:5 e 51.
A parte il capitolo 23 di Luca, il 15 di Marco e il 27 di Matteo, dove c'è l'espressione “Re dei giudei”, abbiamo trovato la parola “giudei” solo una volta in Luca 7:3 e Matteo 28:15 ma né in Marco e neppure in Marcione. D'altra parte, questa parola si trova spesso nel vangelo di Giovanni, negli Atti che rimangono al di fuori del nostro studio; si trova anche, al singolare o al plurale, in alcuni passi delle epistole paoline, ma solo quando si tratta di distinguere o confondere ebrei e greci, vale a dire in un contesto completamente diverso.
BIBLIOGRAFIA
FONTI ANTICHE :
Giustino, Apologia 1:26,58; Dial. 35.
Egesippo, in Eusebio, Storia Ecclesiastica 4:22.
Origene, Contro Celso 4:62; Omelie su Geremia 10:5; Commento alla lettera ai Romani 2.
Ireneo, Contro le eresie, 2, 27:2, 28:1 2, 1:4, 28:6; 3, 3:4, 4:3, 12:5,12; 4:33-32.
Canone muratoriano, righe 63 e succ.
Rodone, in Eusebio, Storia Ecclesiastica, 5:13.
Clemente d’Alessandria, 3:3, 17; 7:17.
Tertulliano, i cinque libri Contro Marcione; Prescrizione contro gli eretici 30, 38; De idol. 5; De anima c. 17; De carne Christi 1-8.
Dionigi di Roma, in Atanasio, De decretis Nicaenis; Philosophumena 7:29, 31, 37.
Cipriano, Epist., 74.
Eusebio, Chron., ann. 140 et 153; Storia Ecclesiastica, 4:21-25, 30; 5:13, 16.
Epifanio, Haer., 42, 43, 44 (Panarion 1).
Teodoreto, 1:24, 25; i cinque libri contro Marcione.
Filastro, c. 45.
Esnik, Confutazione delle sette, 4.
Cirillo, Catechesi, 16.
Isidoro di Pelusio, I Epist. 37.
Girolamo, In Osea 9; De viris ill., 17 32 37; C. Johan. Hierosol., 34; In Matt. 12, ecc.
Cronaca d’Edessa (anno149).
Cronaca d’Alessandria (anno 158).
Dialoghi d’Adamanzio (1 e 2).
Rufino, Dialoghi.
Ippolito, Philosophumena, Syntagma.
Efrem, Evangelii Concordantis Expositio.
Crisostomo, Hom. in Phil., 7, ecc.
OPERE MODERNE:
Articoli su MARCIONE nei grandi dizionari specializzati, in particolare
DICTIONNAIRE de THEOLOGIE CATHOLIQUE, SUPPLEMENT au DICTIONNAIRE de la BIBLE, DICTIONARY 0F CHRISTIAN BIOGRAPHY.
Benoit e Boismard, Synopse des quatre Evangiles, Ed. du Cerf, Parigi, 1935.
P.-L. Couchoud, Jésus le dieu fait homme, Rieden, 1937; Les cinq évangiles et le problème de leur formation (in Le Problême de Jésus. Ed. Rationalistes, 1932);
Risposta a Loisy sulla storicità di Gesù (Cahier du Cercle Ernest-Renan numero 67).
A. Loisy, Histoire et mythe à propos de Jésus-Christ, 1938. Nourry.
S. Pétrement, Le dualisme chez Platon et les Gnostiques. P.U.F., 1947.
D. de Bruyne O.S.B., Prologues bibliques d’origine marcionite (R. bénéd., 14, 1907 e 1928).
E. Weill.Raynal, La chronologie des Evangiles. Ed. Rationalistes, 1968.
G. Ory, Le Christ et Jésus. Ed. Le Pavillon, Parigi, 1968;
Le christianisme et les mystères. Cahier du Cercle E.-Renan numero 44;
Préparation à la lecture des Evangiles, Cahier du C. E.-R. numero 50;
Rationalisme et histoire des religions. Cahier du C. E.-R. numero 65;
Analyse des origines chrétiennes. Cahier du C. E.-R. numero 38;
Ambiguïté des sources judaïques du christianisme. Cahier du C. Ernest-Renan numero 41.
Marcion et Luc interpolés. Cahier du C. E.-R. numero 50;
J. Knox, Marcion and the New Testament, Chicago, 1942, The Univ. Chicago Press.
E.C. Blackmann, Marcion and his influence. Londra, S.P.C.K., 1948.
Harris, On the trail of Marcion (Deissmann Festgabe), 1927; libro delle antitesi di Marcione.
Harnack, Des Evangelium vom fremden Gott (1921 et 1924).
Th. Zahn, Geschichte des Neutestamentliehen Kanons (1888-1892).
Pott, Marcions Evangelientext, in Zeitschrift fur Kirchengeschichte, vol. 42, pag. 202.
Nessun commento:
Posta un commento