(Questo è l'epilogo della traduzione italiana di un libro del miticista Louis Gordon Rylands, «The beginnings of Gnostic Christianity». Per leggere il testo precedente, segui questo link)
INDICE:
Prefazione
CAPITOLO I
INTRODUZIONE
1. Influenza della Filosofia Greca sulla Religione Ebraica
2. La Letteratura Sapienziale
3. Sette Ebraiche Ellenistiche
CAPITOLO II
LE ODI DI SALOMONE: LORO NATURA E PROBABILE DATA
1. Esse Sono Ebraiche
2. Esse Sono Gnostiche
3. La Loro Data Probabile
CAPITOLO III
LE ODI DI SALOMONE: LA LORO DOTTRINA
1. La Parola Interiore e la Gnosi
2. Il Termine “Il Signore”
3. Il Messia (Cristo)
4. Il Figlio di Dio
5. Il Cristo come Presunto Parlante: Resurrezione
6. L'Acqua della Vita. Lo Sposo
CAPITOLO IV
IL DOGMA DELL'INCARNAZIONE
1. Comunità Gnostiche Ebraiche nel Primo Secolo
2. I Naasseni, Perati, e Setiani
3. Le Omelie Pseudo-Clementine
CAPITOLO V
IL NOME GESÙ
1. È il Nome di un Uomo Conosciuto?
2. Il “Profeta” Giosuè
3. Il Gesù dei Vangeli è Uno dei Tanti
4. Letteralizzazione del Simbolismo Gnostico
5. Il Nome un Nome Divino prima dell'Era Cristiana
CAPITOLO VI
LA MORTE DEL CRISTO
1. Il Processo da parte di Pilato
2. Il Vangelo di Pietro
3. La Morte di Ercole
4. Dottrina Naassena della Morte del Figlio dell'Uomo
5. Letteralizzazione del Dogma
6. I Dettagli Quasi-Storici
7. Il Sacro Pasto
CAPITOLO VII
CRISTIANESIMO PAOLINO E GIOVANNEO
1. Il Problema Paolino
2. “Misteri” Ebraici
3. Unione con il Salvatore
4. Il Battesimo Paolino
5. Importanza della Letteratura Ermetica
6. Gli Arconti
7. La Cristologia Paolina è Indipendente da un Gesù Storico
8. Priorità delle Odi di Salomone
9. La Natura del Quarto Vangelo
10. Il Logos Giovanneo
11. Resurrezione
12. Visione di Dio
CAPITOLO VIII
IL VANGELO PRIMITIVO
1. La Sua Natura Generale
2. Il Battesimo di Gesù
3. Lo Scopo della Discesa del Figlio di Dio
4. Il Figlio di Dio un Salvatore
5. Esoterismo
6. La Madre e i Fratelli
CAPITOLO IX
CONCLUSIONE
1. Periodo di Coordinazione
2. Cattolicizzazione
3. Che Cos'è l'Essenza del Cristianesimo?
APPENDICE A. Il Vangelo di Pietro
APPENDICE B. Il Nucleo Gnostico dell'Epistola ai Romani
APPENDICE C. Il Nucleo Gnostico della Prima Epistola ai Corinzi
APPENDICE D. Il Nucleo Gnostico della Seconda Epistola ai Corinzi
APPENDICE E. L'Epistola Originale ai Galati
APPENDICE F. Prologo al Quarto Vangelo
INDICE:
Prefazione
CAPITOLO I
INTRODUZIONE
1. Influenza della Filosofia Greca sulla Religione Ebraica
2. La Letteratura Sapienziale
3. Sette Ebraiche Ellenistiche
CAPITOLO II
LE ODI DI SALOMONE: LORO NATURA E PROBABILE DATA
1. Esse Sono Ebraiche
2. Esse Sono Gnostiche
3. La Loro Data Probabile
CAPITOLO III
LE ODI DI SALOMONE: LA LORO DOTTRINA
1. La Parola Interiore e la Gnosi
2. Il Termine “Il Signore”
3. Il Messia (Cristo)
4. Il Figlio di Dio
5. Il Cristo come Presunto Parlante: Resurrezione
6. L'Acqua della Vita. Lo Sposo
CAPITOLO IV
IL DOGMA DELL'INCARNAZIONE
1. Comunità Gnostiche Ebraiche nel Primo Secolo
2. I Naasseni, Perati, e Setiani
3. Le Omelie Pseudo-Clementine
CAPITOLO V
IL NOME GESÙ
1. È il Nome di un Uomo Conosciuto?
2. Il “Profeta” Giosuè
3. Il Gesù dei Vangeli è Uno dei Tanti
4. Letteralizzazione del Simbolismo Gnostico
5. Il Nome un Nome Divino prima dell'Era Cristiana
CAPITOLO VI
LA MORTE DEL CRISTO
1. Il Processo da parte di Pilato
2. Il Vangelo di Pietro
3. La Morte di Ercole
4. Dottrina Naassena della Morte del Figlio dell'Uomo
5. Letteralizzazione del Dogma
6. I Dettagli Quasi-Storici
7. Il Sacro Pasto
CAPITOLO VII
CRISTIANESIMO PAOLINO E GIOVANNEO
1. Il Problema Paolino
2. “Misteri” Ebraici
3. Unione con il Salvatore
4. Il Battesimo Paolino
5. Importanza della Letteratura Ermetica
6. Gli Arconti
7. La Cristologia Paolina è Indipendente da un Gesù Storico
8. Priorità delle Odi di Salomone
9. La Natura del Quarto Vangelo
10. Il Logos Giovanneo
11. Resurrezione
12. Visione di Dio
CAPITOLO VIII
IL VANGELO PRIMITIVO
1. La Sua Natura Generale
2. Il Battesimo di Gesù
3. Lo Scopo della Discesa del Figlio di Dio
4. Il Figlio di Dio un Salvatore
5. Esoterismo
6. La Madre e i Fratelli
CAPITOLO IX
CONCLUSIONE
1. Periodo di Coordinazione
2. Cattolicizzazione
3. Che Cos'è l'Essenza del Cristianesimo?
APPENDICE A. Il Vangelo di Pietro
APPENDICE B. Il Nucleo Gnostico dell'Epistola ai Romani
APPENDICE C. Il Nucleo Gnostico della Prima Epistola ai Corinzi
APPENDICE D. Il Nucleo Gnostico della Seconda Epistola ai Corinzi
APPENDICE E. L'Epistola Originale ai Galati
APPENDICE F. Prologo al Quarto Vangelo
APPENDICE F
PROLOGO AL QUARTO VANGELO
In principio era la Parola, la Parola era presso Dio e la Parola era Dio. Era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lei, e senza di lei niente è stato fatto di tutto ciò che esiste. In lei era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre, ma le tenebre non l'hanno dominata. Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. e il mondo fu fatto per mezzo di lei, eppure il mondo non la riconobbe. Venne fra i suoi, ma i suoi non l'hanno accolta. A quanti però l'hanno accolta, ha dato potere di diventare figli di Dio i quali non da sangue, né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. E venne ad abitare in mezzo a noi, [1] e noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito [monogenes [2]] dal Padre, pieno di grazia e di verità. Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto. Dio nessuno l'ha mai visto: proprio il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, lui lo ha rivelato.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui. Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato. E il giudizio è questo: la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano malvagie. Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce affinché le sue opere non siano riprovate. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio.
NOTE
[1] Confronta con Ecclesiastico 24:8: “Colui che creò me [Sapienza] mi fece posare la tenda”.
[2] Confronta Sapienza 7:22: “In essa c'è uno spirito santo, unico [o unigenito, monogenes]”.
Per leggere la traduzione in italiano di un altro importante lavoro di Louis Gordon Rylands, The evolution of Christianity, si veda qui.
RispondiEliminaLa traduzione in italiano di un altro lavoro di Louis Gordon Rylands, Did Jesus Ever Live?, è disponibile qui.
RispondiElimina