Prima del monoteismo giudaico-cristiano, il mondo è un tutto, un'entità, una sfera senza entrate e senza uscite, una perfezione totale e totalizzante, una forma pura che contiene l'enciclopedia del mondo: l'uomo sta alla pari con il sole, il sole con la pianta, la pianta con l'uccello e l'uccello con il rettile. C'è un pò di ciascuno di loro in tutti gli altri: intelligenza negli animali, animalità degli uomini, mascolinità nelle donne, femminilità negli uomini, minerale nel vegetale, vegetale e minerale nell'umano, rettile nel sedicente culmine della creazione, saggezza nella lucertola. Niente è superiore o inferiore, poiché tutto è caratterizzato dall'uguaglianza ontologica.
(Michel Onfray, Cosmo - Un'ontologia materialista, pag. 328)
Nello scrivere il suo travolgente Cosmo, il filosofo francese Michel Onfray ci consegna una potente visione del mondo, o meglio del cosmo, che senza dubbio è definitivamente, liberatoriamente, post-cristiana nel senso più autentico e genuino del termine. La sua opera la si può paragonare paradossalmente ─ per l'audacia caparbia e ostinata con la quale solleva di nuovo e ancora di nuovo, come un oceano in piena, dei radicali aut aut ─, alle Antitesi di Marcione, anch'essa un'opera rivelatasi altrettanto radicale nelle intenzioni e ancor più nelle conseguenze. Con la differenza che il “topo” del Ponto (come lo chiamava con disprezzo e larvata ipocrisia quella zoccola proto-cattolica di Tertulliano) ricercava l'aut aut tra questo mondo e un altro del tutto inesistente (fornendo indirettamente ai suoi avversari potenti mezzi letterari per la conquista del consenso, e dunque del potere, tra gli stupidi hoi polloi), laddove invece, con lo stesso spirito antitetico, Onfray persegue lucidamente un severo e fiero aut aut tra la tradizione platonica e (schifosamente) cristiana e un'ontologia che, nelle sue stesse parole, “non è panteista, non è deista, non è pagana e non è animista, né nel senso antico del termine né in quello contemporaneo”, perchè “s'inscrive in quel filone schiettamente ateo e nettamente materialista che è il mio da sempre: non c'è alcuna trascendenza ed esiste solo la materia”.
Mai distacco fu più netto, mai dicotomia più radicale, mai antitesi così carica di orgoglio ateo e livore anticristiano nel contempo, come il distacco, la dicotomia e l'antitesi che Onfray innalza caparbiamente a suggello finale dell'abisso che ci divide oramai da quella quasi estinta religione della morte che è il cristianesimo.
E come mero effetto collaterale, direi che mai associazione fu più compiuta tra l'ateismo, un genuino neoateismo antiteista, e la tesi dell'inesistenza storica di Gesù, perfino se, a onor del vero, non mi riferisco a Onfray come al miglior esponente del miticismo (indubbiamente un profilo ricoperto dal serio e competente storico Richard Carrier con il suo On the Historicity of Jesus), ma di certo come a colui che contribuisce a connaturare la visione atea e materialista con l'idea che non ci fu mai stato un Gesù storico sulla terra.
Che piaccia o no, il neoateismo si sta profilando sempre più a livello mondiale come quella visione delle cose che contempla tra l'altro ─ come qualcosa di cui non provare il minimo imbarazzo perchè non lo merita affatto ─, il dubbio, il più sacrosanto e legittimo dubbio, sulla storicità dell'uomo Gesù. Al di là delle varie forme in cui lo si esplica (dallo scetticismo e agnosticismo, fino alla negazione più radicale e convinta).
Così Onfray sfida il lettore a proposito di Gesù, da lui definito “una finzione di carta”:
Essendosi costruito attorno alla figura di Gesù, storicamente inesistente ma controbilanciata dalla sua potenza simbolica, il cristianesimo vive di metafore, comparazioni, allegorie e parabole: dai cammelli che passano per la cruna di un ago alla cometa che indica il luogo della nascita del Messia, passando per il vino nuovo nei vecchi otri, non mancano le occasioni per far scivolare il reale in secondo piano, in modo da riferirsi ad altro per la maggior parte del tempo.
(Cosmo, pag. 142)
Nel Nuovo Testamento, dove si racconta la vita di un uomo che è esistito soltanto a forza di metafore e di allegorie, di miti e di finzioni orientali riciclate, l'animale è presente, nella maggior parte dei casi, nelle parabole. La tradizione giudaico-cristiana spoglia l'animale della sua carne e delle sue ossa per preoccuparsi soltanto dell'animale concettuale.
(ibid., pag. 221)
Ma cosa dobbiamo pensare dell'haiku che non sia giapponese? E ce ne sono stati! A giocare un ruolo chiave nell'introduzione di questa forma poetica in Francia è Paul-Louis Couchoud, che occupa un posto a parte nella storia delle idee francesi. Couchoud è stato il teorico della negazione dell'esistenza storica di Gesù, il decostruttore del mito cristiano e uno dei più efficaci e pertinenti teorici della scristianizzazione. È inutile ricordare come sia stato prontamente seppellito dalla storiografia dominante e che oggi lo si legga molto poco ─ come Prosper Alfaric, altro pensatore libero (non possiamo usare l'espressione «libero pensatore” perchè è troppo connotato da un altro genere di clericalità»).
(ibid., pag. 416-417)
Di certo ciò che colpisce, sotto quell'aspetto, è che da un lato Onfray sente il richiamo irresistibile del miticismo come condizione esteticamente (ancor più che storicamente) imprescindibile da un mondo e un cosmo liberati totalmente da dio nelle sue varie declinazioni monoteistiche, mitologiche ed evemerizzanti, e dall'altro come, perfino limitandosi ad una conoscenza ancora solo (spiacevolmente) superficiale di quello che costituisce in realtà il miglior caso finora fatto contro la storicità di Gesù (ovvero, di nuovo: OHJ), lui Onfray si senta ciònonostante in dovere di denunciare, incalzato ovviamente da un nuovo clima culturale che ora finalmente glielo permette senza più freni, lacci e lacciuoli inibitori che tengano, la natura ostentatamente artificiale di Gesù.
I tempi sono davvero cambiati, se si pensa che fino a qualche anno fa un Richard Dawkins, per quanto fosse aperto alle tesi miticiste di un Albert Wells, ancora si riservava di credere ad un Gesù storico (ora pare che lo stesso Dawkins sia diventato più scettico sulla questione).
Mi permetto dunque di correggere la stessa riflessione personale di Onfray sulle origini cristiane, forte dei risultati appresi dalla lettura di OHJ, presentando in blu le sue parole che trovano immediata corroborazione nella più fresca ricerca accademico-scientifica sul tema, mentre palesando in rosso i punti dove ancora Onfray rivela una colpevole ignoranza dei più forti e persuasivi argomenti recenti contro il Gesù storico (in particolare laddove tradisce ancora qualche influenza dalla pseudo-ricerca di Acharya). Così il lettore potrà essere libero di giudicare fino a che punto questo pur importante filosofo post-cristiano converge, nonostante la sua relativa inesperienza sull'argomento, con il revival recente del miticismo più serio a livello accademico e mondiale.
Di passaggio, però, ci tengo a precisare un altro preciso limite di Onfray laddove dice:
Mio padre era cristiano seguendo l'esempio di Gesù, uomo dei modesti e degli umili, anziché l'esempio di Paolo, uomo della spada e del Vaticano.
(pag. 10)
La contrapposizione tra un Gesù buono, per l'appunto “uomo dei modesti e degli umili” , contro un presunto Paolo reo di tradire l'originario gesuanesimo è un argomento che non regge più sullo stesso piano dell'evidenza testuale e che presto o tardi gli atei smetteranno di impugnare, cessando così di fare il gioco dei folli apologeti cristiani, in genere così ansiosi di strappare dall'interlocutore ateo di turno la confessione che Gesù fosse stato per l'appunto “uomo dei modesti e degli umili”. In realtà non è affatto così. Prendendo in considerazione il solo Gesù evangelico per sé stesso, il recente straordinario libro del prof Hector Avalos (The Bad Jesus) smaschera definitivamente lo stesso Gesù evangelico - totalmente al di là se l'immagine riflessa o meno di una persona reale - per quel raccapricciante mostro morale che è, dimostrando, evidenza testuale alla mano, come il Gesù dei vangeli canonici - si badi bene: lo stesso Gesù letterario - può essere legittimamente accusato di essere violento, brutale, istigatore di odio antifamiliare, avvocato della violenza differita, imperialista e anti-egualitario, etnocentrico oppure anti-giudaico, nemico dei poveri, sessista e misogino, odiatore dei disabili e dei malati nonchè sfruttatore degli stessi e da ultimo loro persecutore, ostile all'ambiente e alla natura, anti-biblico e ignorante delle scritture ebraiche.
In una parola, ce n'è abbastanza per ritrarsi sgomenti da ogni contatto anche fisico con questa (per fortuna!) evanescente figura letteraria chiamata Gesù - il ragno crociato, come lo disprezzava giustamente Nietzsche [1] (e a ricordarlo è lo stesso Onfray!) - che non esito a correggere io stesso Onfray quando contrasta un Gesù “uomo dei modesti e degli umili” contro un Paolo “uomo della spada e del Vaticano”: laddove il primo si rivelò nemico e sfruttatore dei modesti e degli umili, il secondo fu ben lontano dall'essere proto-cattolico (visto la misura in cui, proprio al contrario, Paolo sembra anticipare più la gnosi cristiana del II secolo che il cattolicesimo nascente!).
Tolto questo colpevole limite nell'opera di Onfray, non mi rimane che presentare il suo vivido scenario delle origini del Gesù mito (mettendo in rosso e in blu rispettivamente difetti e pregi della sua personale opinione sul tema).
Tolto questo colpevole limite nell'opera di Onfray, non mi rimane che presentare il suo vivido scenario delle origini del Gesù mito (mettendo in rosso e in blu rispettivamente difetti e pregi della sua personale opinione sul tema).
Il cristianesimo: uno sciamanesimo solare
La prova dell'inesistenza storica di Gesù riposa nel fatto che, assai opportunamente, tutti i momenti della pretesa biografia di questo sedicente dio fattosi uomo corrispondono a una simbologia pagana ancestrale: Natale, Epifania, Candelora, Domenica delle Palme, Pasqua, Resurrezione, Pentecoste, Festa di San Giovanni Battista e Trasfigurazione costituiscono altrettanti momenti della biografia di Gesù. In realtà, ricalcano tutti, punto per punto, una mitologia pagana plurimillenaria, fondata sul movimento dei pianeti nel cielo. Curiosamente, gli episodi decisivi della vita di Gesù coincidono sempre con i solstizi e gli equinozi! È la prova che Gesù non è altro che un nome dato a un collage composto da chi a lui si richiama costituendolo attraverso la parola. Cristo è una realtà performativa pagana e solare.
Come ho detto, il cristianesimo, per chi lo sa leggere, è uno sciamanesimo. Questa setta, diventata religione per una decisione imperiosa e imperiale di Costantino all'inizio del IV secolo, altro non è, in effetti, che un immenso patchwork di sette religiose orientali, culti mistici venuti dall'Est, tradizioni pagane, spiritualità mesopotamiche, conventicole ebraiche, gnostiche e neoplatoniche, il tutto forgiato nel crogiolo della patristica nel corso di un millennio, scolpito da secoli di scolastica e imposto ai popoli del pianeta dalla spada di San Paolo e dei suoi affiliati.
Nel cristianesimo, i culti solari giocano giocano un ruolo essenziale e la Chiesa romana trionfa come un tempio solare. Ho vissuto la mia infanzia in un paesino, in una piccola casa posta tra il castello feudale e la chiesa, due edifici romanici del XII secolo. I miei primi anni trascorrono simbolicamente tra il potere temporale incarnato dalla torre quadrata (che rimane oggi uno dei migliori esempi di archittettura militare medievale) e il potere spirituale palesato dal campanile di pietra.
Non si insegna la simbologia degli edifici architettonici. Sono spesso solo le logge massoniche a operare in questo modo. Se si vuole giungere a una interpretazione laica, addirittura pagana, nell'accezione seconda del termine, occorre distinguere il grano del senso dal loglio della fantasia. La bibliografia va spesso a braccetto con l'esoterismo, se non addirittura con l'occultismo. I templari, i massoni, la cavalleria, l'alchimia, i rosacroce, l'ermetismo, la numerologia, l'astrologia e la gnosi costituiscono un mercato della pura irrazionalità, da cui dobbiamo estrarre la simbologia razionale.
Sono entrato in contatto con questa simbologia scoprendo casualmente che, in cima al campanile della chiesa del mio paesino, c'erano quattro sculture: osservate con il binocolo, rappresentano un bue, un leone, un angelo e un'aquila. Ho passato anni a giocare sulla piazza antistante a quell'edificio. È la piazza dove mio padre è morto tra le mie braccia e dove avevo vissuto tutta la mia infanzia e la mia adolescenza. Non avevo, però, mai osservato quella quadruplice scultura in cima alla chiesa, appena sotto il gallo ─ ignoravo inoltre che anche quest'ultimo fosse un simbolo solare. Si definisce Tetramorfo (detto anche i «Quattro viventi») la congiunzione delle quattro rappresentazioni che simboleggiano i quattro evangelisti e, nello stesso tempo, le costellazioni dello zodiaco, gli elementi e i punti cardinali. Ecco la serie: san Luca, il bue, la costellazione del Toro, la terra, il solstizio d'inverno, il Capricorno, l'ovest; san Marco, il leone, la costellazione del Leone, il fuoco, l'equinozio di primavera, l'Ariete, l'est; san Matteo, l'angelo, la costellazione dell'Aquario, l'aria, l'equinozio d'autunno, la Bilancia, l'aria, il nord; san Giovanni, l'aquila, la costellazione delo Scorpione, l'acqua, il solstizio d'estate, il Cancro, il sud.
Il primo testo che stabilisce questa identificazione è Contro le eresie di Ireneo di Lione, del II secolo d.C. La prima rappresentazione conosciuta del tetramorfo risale al 420 - due piatti di un evangeliario conservato nel Duomo di Milano. In origine, si tratta di figure per metà umane e per metà animali: una testa d'uccello su un corpo umano per Marco, una testa di bue su un corpo umano per Luca, e così via. Il corpo di queste creature rinvia a uno dei quattro animali che trainano il carro della visione di Ezechiele.
Ecco quello che possiamo leggere nell'Apocalisse di Giovanni (4,6-7): «Davanti al trono vi era come un mare trasparente simile a cristallo. In mezzo al trono e attorno al trono vi erano quattro esseri viventi pieni d'occhi davanti e di dietro. Il primo vivente era simile a un leon, il secondo essere vivente aveva l'aspetto di un vitello, il terzo vivente aveva l'aspetto d'uomo, il quarto vivente era simile a un'aquila mentr vola». Queste quattro trasposizioni plastiche della visione di Ezechiele indicano i quattro angoli o colonne del mondo, i quattro elementi costitutivi del mondo fisico e le quattro costellazioni più grandi dello zodiaco.
In seguito, questi animali rimanderanno agli incipit dei quattro vangeli indicando ognuno un aneddoto sacro. Così, per esempio, l'angelo con la forma umana si riferisce a Matteo perchè il suo Vangelo comincia stabilendo la genealogia umana di Gesù. Marco è un leone perchè evoca Giovanni Battista che grida nel deserto. Il leone è anche il re degli animali, quindi indica il Re dei re, il Signore dei signori. Il suo ruggito incute timore, come la predicazione ai dottori della legge che terrorizza gli astanti. Luca è il bue che ricorda il sacrificio offerto a Dio e quello di Cristo per la salvezza degli uomini. Giovanni è l'aquila che vola dritta verso il sole per essere rinnovata: fissa l'astro senza chiudere gli occhi, presenta i suoi aquilotti al sole e protegge quelli che sostengono con lo sguardo la palla di fuoco; quelli che invece abbassano gli occhi, li rinnega. L'aquila simboleggia il grande intelletto dei santi oppure l'ascensione di Cristo. Fa il suo nido sulle vette più alte perchè disprezza ciò che è terrestre. Si nutre di speranza e di cielo.
Questo è il Tetramorfo posto in cima al campanile, altro simbolo solare. In epoca pagana, le colonne primitive servivano a misurare la corsa degli astri dal loro sorgere al loro tramonto. La zona tra le due torri segnava lo spazio compreso tra il minimo invernale e il massimo estivo. Gli estremi erano quindi marcati da due testimoni, due colonne che corrispondevano ai punti solstiziali. L'asse equinoziale era indicato da un betilo ─ l'antenato del campanile cristiano, appunto.
In cima a questo campanile, troviamo il gallo. Perchè quest'animale? Perchè si tratta di un simbolo solare. Nella religione mazdeista, da cui il cristianesimo prende molto in prestito, il gallo è consacrato a Mazda, dio della luce. Presso i greci, è consacrato a Elio. Avverte dell'arrivo del giorno, quindi della luce, annuncia il sorgere del sole, quindi la buona novella. Prima di lanciare il suo verso, si prepara aprendo le ali e battendosi i fianchi per svegliarsi. Incarna così il risveglio prima dell'annuncio della luce che dissipa le tenebre. È la voce di Cristo che distrugge quelle di Satana e dei suoi angeli caduti. Il testo evangelico precisa che la risurrezione di Cristo si compie nell'ora del canto del gallo, la cui voce annuncerà il giorno della resurrezione di tutti i morti. Quest'animale figura spesso nelle rappresentazioni degli strumenti della Passione. In uno dei suoi quattro inni, sant'Ambrogio definisce Gesù gallo mistico.
Cosmico il Tetramorfo, e solari il campanile e il gallo, come la fondazione del sito della chiesa. I costruttori scelgono spesso un luogo già sacro per gli antichi culti pagani: un'altura, un ruscello, una radura, un megalito, una fonte. Quindi, il rituale della costruzione parte dal cosmo. Fin dal neolitico, l'Oriente rimanda etimologicamente alla nascita: è il luogo da cui sorge il sole ed è pertanto assimilato alla vita; l'Occidente, da parte sua, etimologicamente associato alla rovina e alla caduta, indica il luogo dove il sole va a posarsi, il luogo della morte.
Il santuario si allinea al percorso del sole, perchè si tratta di far rinascere la vita in un recinto terrestre costruito a questo proposito. Si riproduce il processo della vita dopo la creazione facendo coincidere il raggio del sole, in un dato momento dell'anno, con il santo cui la chiesa è consacrata. L'orientamento si compie quindi partendo dal sole. Nel suo Manuale per comprendere il significato simbolico delle cattedrali e delle chiese, il vescovo Guillaume Durand de Mende (XIII secolo) scrive che la testa della Chiesa deve guardare verso Oriente, puntando quindi verso il sole, verso la luce. La tradizione architettonica di orientare gli edifici sacri pagani verso il sole che sorge è attestata, due secoli prima di Cristo, già dagli Atti di Ipparco di Nicea, erede degli astronomi caldei di Babilonia.
In pratica, sul punto in cui i transetti s'incroceranno, il costruttore compie il gesto fondativo: pianta a terra un palo, uno gnomone. Se si tratta di un periodo che precede il solstizio d'estate, il gesto viene compiuto al sorgere del sole, nel giorno della festa del patrono dell'edificio; in caso d'impossibilità, il gesto ha luogo al tramonto dello stesso giorno. L'architetto prende nota, in quel momento, dell'ombra proiettata dal palo: la sua direzione definisce l'asse est-ovest, corrispondente all'asse romano cardo-decumano, lo scarto massimo tra l'ombra del mattino e quella della sera. In seguito, traccia un cerchio all'interno del quale vengono inserite le quattro colonne del transetto. Questo tracciato definisce la navata e i contorni del santuario. Tracciato del cerchio, tracciato degli assi e tracciato del quadrato di base: è questa la triplice operazione con cui il santuario viene fondato. Un secolo prima della presunta nascita del sopra menzionato Gesù, Vitruvio forniva già i dettagli di questa operazione dei dieci libri del suo De architectura.
Sul muro posteriore della chiesa del mio paesino è presente un oculo ostruito, che in origine serviva a lasciar passare la luce solare proveniente da est. Questa luce ricadeva sul coro e sull'altare, proprio sotto il campanile, il Tetramorfo e il gallo. Il punto di congiunzione tra la linea verticale e celeste e la linea orizzontale, zenitale e terrestre, determina il luogo sacro per eccellenza: il luogo in cui si celebrerà l'eucarestia, mistero per i cristiani ed epicentro solare e pagano che sopravvive alle epoche per quell'ateo che sono io.
Quando il fedele entra in chiesa, si dirige quindi verso la luce. Varca la porta che è, anch'essa, un simbolo solare. Si dà una porta nel momento in cui una trave trasversale viene posta tra due torri che servono a misurare gli spostamenti del sole nel cielo. Il portico rappresenta il passaggio da un mondo a un altro: il credente procede dal mondo triviale e volgare del peccato quotidinao verso il mondo sacro della trasfigurazione spirituale. Il fuori, il dentro: il portico raffigura l'attraversamento che conduce dalle tenebre alla luce, dall'oscurità alla luminosità solare.
La porta intrattiene una relazione con lo zodiaco. Sintetizza le porte solstiziali identificate con le porte celesti. Attraverso le porte, passano le quattro stagioni connesse ai quattro punti cardinali, a loro volta associati alle quattro figure del Tetramorfo, allegorie dei quattro evangelisti. Le stagioni rinviano ai movimenti del pianeta: il nord al solstizio d'inverno, il sud al solstizio d'estate, l'est all'equinozio di primavera, l'ovest all'equinozio d'autunno. La porta principale della chiesa simboleggia la porta del cielo che è Cristo.
All'entrata della chiesa del mio paesino, la porta appare tra alcune colonne e l'archivolto decorato con motivi geometrici. Le colonne sorreggono capitelli fregiati con motivi vegetali. Questo miscuglio tra elemnti vegetali e intrecci geometrici fa pensare alle forme celtiche, ma anche, e soprattutto, a quelle dell'arte scandinava pagana. Quest'entrata di chiessa romanica cristiana costruita da muratori del Poitou cita motivi pagani che evocano la vitalità delle piante, la vita dei vegetali, le infiorescenze degli arbusti, delle foreste, dei boschetti e delle radici ─ la potenza di una forza naturale incarnata nella realtà più immanente.
Perpendicolarmente a questa porta, sulla cima del tetto della navata, è posta una croce antefissa che inscrive, all'interno del cerchio della ruota cosmica, una croce greca, con le braccia corrispondenti ai quattro elementi (il fuoco sopra, l'acqua sotto, l'aria a destra, la terra a sinistra). Il doppio asse dei solstizi e degli equinozi si inserisce nella figura dell'uroboro, rappresentazione della vita in cerchi concentrici. I druidi usavano questo tipo di croce durante le cerimonie cosmiche o falliche. La croce detta di Odino e la ruota di Taranis riuniscono le polarità opposte: ne troviamo traccia fin dal neolitico.
Lo stesso Cristo è il sole. Personalmente, parteggio per l'inesistenza storica di Gesù e per la sua costruzione a posteriori connessa al messia annunciato dagli ebrei, un messia che i cristiani sostengono sia effettivamente già giunto e corrispondente a colui che era stato annunciato. D'altronde, è facile raccontare una vicenda che non ha avuto luogo storicamente attraverso un gioco sottile di simboli, di allegorie, di montaggi, di metafore, di apologhi, di favole, di miti e di finzioni. Sono parecchi gli storici che mostrano le incoerenze dei cosiddetti libri sacri, le contraddizioni dei Vangeli ritenuti sinottici, le stravaganze storiche di ciò che avviene nel racconto poetico e i numerosi errori logici.
Questa setta di successo diventa religione per volontà dell'imperatore Costantino all'inizio del IV secolo dell'era cristiana. Per forgiare questa religione, contraffatta nel corso di secoli, si sono resi necessari i contributi dei padri della Chiesa in un arco di mille anni, l'impiego della macchina da guerra scolastica nella creazione di concetti utilizzati come armi ideologiche e intellettuali, l'invenzione dell'intellettuale al servizio del principe (Eusebio di Cesarea, per esempio), la moltiplicazione dei concili che stabiliscono l'ortodossia perseguitando gli eterodossi, e gli editti imperiali fortemente discriminanti nei confronti dei pagani, l'uso della spada di san Paolo per fini politici, il ricorso radicale e sistematico alla teocrazia, il cinismo di un clero complice di inquisitori, crociati, conquistadores e di tutta la schiera di spargitori di sangue.
Entro tale contesto, il Cristo è il nome assunto, in quel particolare momento storico, dal principio sul quale si costituisce il sacro: il culto della vita, la celebrazione del vivente, la passione per la vita che vuole la vita, il sole e la sua luce che operano come matrice delle matrici. Gesù è un'impostura, il Cristo è la finzione sublimata di questa impostura. I meravigliosi episodi della vita di Cristo sono già presenti nelle letterature antiche che precedono questa finzione: l'Annunciazione rimanda a Pitagora o a Platone; l'incarnazione degli dèi esiste già presso gli egizi (Plutarco fornisce i dettagli in proposito), i cinesi, i greci (si legga o si rilegga Omero) e i romani (si confronti Ovidio); la grotta di Betlemme in cui sarebbe nato Gesù è un santuario in cui si celebrava Adone; i magi guidati dalla stella hanno un corrispettivo in storie iraniane o siriane; la strage degli innocenti e la fuga in Egitto sono episodi già rintracciabili presso gli egizi; il bambino che dà lezioni ai dottori del Tempio rimanda alla vita di Pitagora, Zoroastro e Buddha, i quali, giovanissimi, confondono maestri di saggezza molto più vecchi di loro; sempre nel caso di Buddha e Zoroastro, la letteratura avestica, per esempio, dà testimonianza di una tentazione nel deserto; amare il prossimo è un concetto già presente in Cicerone e non fare agli altri ciò che non vogliamo venga fatto a noi è anche una massima confuciana; l'invito a perdonare le offese e a rispondere all'odio con l'amore è già formulato nei libri della saggezza faraonica; il salvatore escatologico esiste anche in Persia e il nome del Signore già presso i siriani; i miracoli sono legione in tutta la letteratura antica (fra una moltitudine di esempi: Esculapio è ritenuto un guaritore e un taumaturgo, Apollonio di Tiana resuscita una bambina, Empedocle riporta in vita una donna morta da trenta giorni); non è solo Gesù a camminare sulle acque, ma anche Dioniso e, secondo il Rigveda, i gemelli indiani Ashvin; la morte seguita dalla resurrezione è un luogo comune nel caso delle divinità, si veda l'egiziano Osiride, il babilonese Tammuz, il sumero Enlil, il fenicio Aleyan-Baal, l'asiatico Attis e il greco Dioniso; il fenomeno astronomico dell'eclisse di sole coincidente con la morte di Cristo rimanda al terremoto seguito all'entrata di Buddha nel nirvana, allo stesso fenomeno accompagnato da un uragano in occasione del rapimento in cielo di Romolo o ai prodigi associati alla morte di Cesare, che Virgilio ricorda nelle Georgiche; il sangue come vettore di redenzione è presente anche nel culto di Cibele e di Attis, in quello di Mitra e nell'orfismo; l'Ascensione è assimilabile ai voli magici: Buddha, Adapa, Ganimede e molti altri sono stati gli adepti di questo mezzo di trasporto. Ci fermiamo qui, sapendo però che quest'elenco è solo una goccia in un oceano di citazioni che potrebbero testimoniare in questo senso.
Gesù Cristo coagula vecchi miti, storie e finzioni antiche, ancestrali leggende: è una figura priva di particolare spessore, storicamente trascurabile. È semplicemente la forma assunta in un dato tempo e in un dato luogo dal desiderio di costruire storie rassicuranti partendo da un vecchio sottofondo primitivo ─ quello del culto della vita, del vivente, del sole e della sua luce che dà vita a tutto ciò che esiste in natura. Gesù Cristo incarna il desiderio degli uomini di rendere culto al mistero dell'essere vivente che sfugge alla morte e risorge nonostante il trapasso.
Il Cristo è il nome assunto dal sole all'interno di una storia particolare e di una geografia precisa: fin dala sua costituzione, il cristianesimo si inscrive nella logica solare pagana. Sol justiciae, Sole di giustizia, i testi continuano ad affermarlo - il profeta Malachia, san Luca, Dionigi l'Aeropagita, i poeti dei Salmi. Lo stesso Cristo afferma in Giovanni (8, 12): «Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». Gli sono associati due attributi: la luce della saggezza e il calore dell'amore, che presiedono alla creazione e alla rivelazione.
La regolarità dei movimenti solari offre un'immagine perfetta dell'ordine e della giustizia crisica ─ o l'inverso: l'ordine e la giustizia cristica offrono un'eccellente immagine della regolarità dei movimenti solari. L'ordine (che è l'etimologia di cosmo) dispone della propria incarnazione nel verbo e nell'Essere stesso di Cristo. Allo zenit, a mezzogiorno, è lui che suddivide la durata del giorno in due parti uguali, manifestando in questo modo la giustizia divina; immobile in questa posizione, indica l'immagine dell'istante eterno ed è il segno della potenza che domina gli elementi.
Il Cristo è il sole perchè è signore del tempo e perchè ne regola il cammino; ritma e cadenza il ciclo diurno. Il Cristo è il giorno e i dodici apostoli sono le dodici ore del giorno; muore di sera, all'ora nona; scende agli inferi e torna passando per l'est del mattino, attraverso le nascoste vie del nord. Ecco perchè, nella vita religiosa, le preghiere dell'ufficio sono scandite dal cammino del sole: i mattutini raccontano l'arrivo della luce e la scomparsa delle tenebre; le lodi esprimono la fine del momento in cui il sole appare sull'abside orientale della chiesa; la terza indica il fuoco solare che sale; la sesta coincide con l'arrivo del sole al suo zenit, quando infiamma il mondo intero; al'ora nona, l'ora della morte di Cristo, l'ora in cui il mondo comincia a rabbuiarsi, la luce declina; ai vespri, si dicono le preghiere della sera; alla compieta, si esprime la nostalgia della luce, una volta scesa la notte. I mattutini torneranno il mattino dopo, con la resurrezione di Cristo, morto all'ora nona.
Il giorno si presenta così suddiviso secondo l'ordine solare. La stessa cosa avviene per la settimana, in cui ogni giorno indica un pianeta. Nel sistema geocentrico che colloca la terra al centro e il sole ai margini, i giorni sono nominati in funzione della loro prossimità con la prima. Partendo dal più vicino, il risultato è: lunedì la Luna, martedì Marte, mercoledì Mercurio, giovedì Giove, venerdì Venere, sabato Saturno e infine, corrispondente alla massima distanza dalla terra, domenica, il giorno del Sole, dies solis, che diventa il giorno del Signore per decreto di Costantino il 3 luglio 321. Per evitare di sopprimere il giorno dedicato al culto solare, l'imperatore mantiene la festa, ma la svuota del suo contenuto pagano, caricandola di valori cristiani: la festa continua senza il sole, o, meglio, con un sole che, però, si chiama Cristo.
Dal mattutino fino alla compieta, la giornata cristiana è solare; dal lunedì alla domenica, la settimana cristiana è solare; allo stesso modo, dal Natale all'Avvento, l'anno cristiano è solare. Anche le grandi feste cristiane sono, in effetti, indicizzate sul movimento dei pianeti: l'Annunciazione, il Natale, l'Epifania, la Candelora, la Pasqua, la festa di san Giovanni il Battista e quella di san Michele intrattengono tutte una relazione pagana e solare con il gioco delgi equinozi e dei solstizi.
Si consideri il Natale: per moltissimo tempo, la data di nascita di Cristo rimane imprecisata. Una ragione c'è: una finzione, una leggenda, un mito, una costruzione concettuale come quella di Cristo non può avere una data di nascita precisa, perchè, assieme a parecchie altre informazioni che pretendono di essere storiche e biografiche, integra un racconto che presuppone una contraffazione esercitata per un lungo periodo.
Prima di essere fissato al 25 dicembre, il Natale era festeggiato il 6 gennaio. Moltissimi erano, però, i pagani che commemoravano la festa solare del 25 dicembre, corrispondente al solstizio del calendario giuliano, vale a dire alla nascita del dio Mitra, Sol Invictus, il sole invitto! Come nel caso della domenica, la chiesa ha mantenuto la festa, svuotandola però del contenuto solare e collegandola alla data di nascita del suo personaggio fittizio. Il ceppo acceso per aiutare il sole a riprendere forza in modo che possa invertire il proprio corso e produrre più luce, l'offerta votiva provenzale dei semi nel piattino per festeggiare la germinazione, come facevano i discepoli di Adone, l'aggiunta tardiva dell'abete sempreverde: tutto questo mostra che, nel culto sincretico cristiano, il paganesimo gioca una parte decisamente rilevante.
La stessa messa di mezzanotte, epicentro della vigilia di Natale, si svolge, come indica la parola, a metà della notte; fino a quell'ora, il movimento procede verso un più di notte, producendo la massima quantità di tenebre; successivamente, il movimento s'inverte, si fa discendente e procede verso la luce del primo mattino, verso l'aurora. Il tutto s'inscrive in un ciclo di quattro messe: la Vesperina, celebrata al tramonto del sole; quella della notte, precisamente a mezzanotte; quella dell'aurora, officiata prima del sorgere del sole; e infine la messa del giorno di Natale. Il ricorso alle luci, alle illuminazioni e alle candele era talmente intrecciato ai Saturnali romani che, qualche volta, la Chiesa ha dovuto vietare queste manifestazioni in quanto troppo pagane.
Senza saperlo, i cristiani aderiscono quindi a un antico culto pagano e solare. Anche nel giorno dell'Epifania si celebra in realtà una festa della luce, non più però secondo il calendario solare ma secondo quello lunare: i dodici giorni che separano le due feste corrispondono, infatti, allo scarto tra l'anno lunare, che conta 354 giorni, e l'anno solare, di 365 giorni. Dopo il passaggio al calendario solare, le autorità non hanno abolito del tutto quello lunare: di qui l'invenzione dell'Epifania, che celebra la manifestazione di Gesù al mondo impersonato dai re Magi, tre uomini di colori differenti a significare il carattere universale di questa cerimonia dell'«esserci» messianico. Il giorno dell'Epifania rappresenta così il ritorno della luce secondo l'ordine del calendario lunare, mentre il Natale rappresenta la stessa cosa secondo le ragioni del calendario solare.
L'abitudine di festeggiare i re Magi con una galletta e una fava rimanda ad una simbologia molto antica, anch'essa collegata ai culti solari che celebrano la vita, il vivente e ciò che, nella vita, vuole il vivente. La forma rotonda e il colore dorato della galletta rimandano, naturalmente, al sole. La presenza di una fava cita la simbologia pagana antica: questa pianta è, in effetti, l'unica a presentare uno stelo cavo per mezzo del quale i vivi e i morti possono comunicare. Con questo stelo senza nodi, gli uomini, si diceva, risalivano dalle tenebre dell'Ade verso la piena luce del mondo.
I pitagorici avevano constatato che, messa sotto terra o nel letame, la fava produceva bizzarri incantesimi: sangue, teste di bambini, sessi di donne. Il legume era dunque per i discepoli di Pitagora il primo essere vivente sorto dalla corruzione, il primo essere prodotto dalla decomposizione, il primo lampo di ciò che viene liberato dalla putrefazione delle tenebre. Associavano la fava anche allo sperma, principio vitale per eccellenza, in qunato la leguminosa, esposta al calore del sole, emanerebbe l'odore del liquido seminale.
La Candelora obbedisce alle stesse logiche: come il Natale e l'Epifania, anch'essa si iscrive nel ciclo delle feste della luce. Aderendo al principio secondo il quale la biografia di Cristo sposa la linea delle ricorrenze solari pagane, l'antica festa delle candele, festa della purificazione che i romani facevano corrispondere alla transizione al nuovo anno e associavano ai Lupercali, e che i celti commemoravano con l'imbolc, diventa la celebrazione della Manifestazione di Cristo. a luce pagana è trasfigurata in luce cristica. Nel 494, papa Gelasio trasforma le candele accese a mezzanotte per compiere il rito di purificazione in ceri che commemorano Cristo, luce del mondo.
Del resto, come la galletta circolare gialla dell'Epifania, anche le crespelle associate alla Candelora, rotonde e dorate, simboleggiano il sole. Si tratta di un periodo dell'anno che segna, in effetti, un aumento della durata del giorno. Ed è anche il periodo in cui i contadini (ricordiamo la prossimità etimologica tra il termine «pagano», paganus, e la parola francese che indica i contadini, paysan) realizzavano la semina. Con l'eccedenza di grano, i contadini producevano una farina che le donne usavano per preparare le crespelle.
La Domenica delle Palme i cristiani festeggiano l'ingresso di Gesù a Gerusalemme, acclamato da una folla che agita rametti di palma; commemorano al contempo la morte e la passione di Cristo. In francese, questa festa viene anche chiamata Dimanche des Rameaux, cioè «Domenica dei Ramoscelli», o Pasque fleuries, «Pasqua fiorita». Quando Matteo e Marco raccontano la storia di Gesù, riciclano l'antica usanza pagana di festeggiare il rinnovarsi della vegetazione e della fecondità. Plutarco racconta la processione delle Pianepsie, che celebrava la raccolta della frutta e nel corso della quale veniva, naturalmente, offerta frutta ma anche altri doni: pane, fichi, miele, olio, vino, erba e... dolci rotondi - come il sole. Ovidio riferisce che alle calende di marzo si usava cambiare i rami di alloro appesi nelle case dei ministri del culto.
I ramoscelli annunciano quindi la Pasqua, la passione, la crocifissione e la morte di Cristo, e poi la sua resurrezione. Gesù muore, come i fiori e le piante, che appassiscono e avvizziscono; la mitologia cristiana però racconta anche che rinasce, che torna dalla morte, dimostrando di incarnare, esattamente come l'abete (di Natale), come il bosso (della Domenica delle Palme), come le uova (di Pasqua), come le fave (dell'Epifania), come le crespelle e le gallette (della Candelora e dei Re Magi), la permanenza della vita, la potenza del vivente, la vitalità all'opera nella fotosintesi clorofilliana, la forza indefettibile dell'energia solare. Gesù è il nome imposto per secoli da Costantino e dai suoi seguaci cristiani al sole invitto.
Anticamente, la Pasqua veniva festeggiata il 25 marzo, data dell'equinozio nel calendario giuliano, ma anche della passione della divinità frigia Attis e delle feste di Adone. Ancora una volta, il cristianesimo associa un episodio della vita del proprio mito, Gesù, a una festa popolare, pubblica e ancestrale. Il cammino della croce, con le sue stazioni e con le preghiere annesse, si celebra anche nelle feste egizie, in particolare nel culto di Isis.
Le uova di Pasqua sono un simbolo di resurrezione in tutto il bacino mediterraneo. Gli archeologi ne hanno trovate persino nelle tombe preistoriche e poi, senza soluzione di continuità, presso gli egizi, i fenici, i greci, i romani e gli etruschi. Quando le uova sono dipinte di rosso, il colore indica la luce di Cristo. A volte, nelle chiese, i cristiani appendono delle uova di struzzo: è ancora una storia che rimanda al cielo a spiegarcene la ragione. Si dice che, dopo aver seppellito le sue uova nella sabbia, lo struzzo se ne dimentichi e che, solo dopo aver visto una certa stella, si ricordi di tornare a covarle. Morale della storia: scrutare il cielo e vedere la luce, nel caso specifico quella delle stelle, significa ricordarsi che non bisogna lasciar trionfare la morte, quindi le tenebre, ma volere la vita, quindi la luce.
Alla Moschea Blu di Istanbul, ho visto un uovo di struzzzo collocato a metà di un lungo cavo che scendeva dalla volta verso i fedeli, sorreggendo un immenso lampadario. Un musulmano che mi aveva riconosciuto (mi disse di essere corrispondente per Le Monde) mi informò di aver letto il mio Trattato di Ateologia e che ne disapprovava, evidentemente, le tesi. Attaccai una discussione e, per illustrare il mio proposito, gli raccontai l'aneddoto dello struzzo; mi disse che non poteva in alcun modo trattarsi di una citazione pagana perchè quell'uovo serviva a impedire ai roditori di arrampicarsi per rosicchiare la corda ─ d'acciaio.
Nella liturgia cristiana, la domenica, giorno del Signore, giorno del sole, giorno di Mitra, giorno del sol invictus, corrisponde al giorno della commemorazione della risurrezione che è, essa stessa, promessa di luce in un mondo di tenebre. Secondo la mitologia pagana, Gesù muore di venerdì, giorno di Venere, e resuscita tre giorni più tardi, di domenica, giorno di sé stesso. Dato che la domenica coincideva con una festa pagana, fu facile per il potere cristiano sopprimerne il valore simbolico senza abolirla concretamente (progetto che sarebbe risultato sicuramente impopolare): da giorno della festa solare divenne il giorno dell festa cristica.
La Trasfigurazione di Gesù viene festeggiata il 6 agosto, data che, singolarmente, si trova a eguale distanza dal solstizio d'estate e dall'equinozio d'autunno - a metà dell'estate, dunque. E' il momento in cui, secondo gli evangelisti, Cristo cambia aspetto corporeo e sfoggia un volto luminoso. I suoi vestiti diventano bianchi come la luce - dicono i testi. Ai tre discepoli presenti, appaiono anche Mosè ed Elia, tutti avvolti, come lo stesso Cristo, da una nube luminosa. È Dio che parla.
In ultimo, anche la Festa di san Giovanni Battista magnifica la logica solare del cristianesimo: prima di diventare la festa di Giovanni, è stata la festa del solstizio d'estate, quando la notte è più corta e il giorno è più lungo, cioè il massimo di luce e il minimo di tenebre, una giornata simbolica per eccellenza. Per sostituire la cerimonia più potente del mondo pagano, occorreva escogitare una grandiosa ricorrenza cristiana: la nascita di Giovanni Battista, appunto.
La potenza suprema non è quindi costituita dal Natale, nè dalla morte o dalla resurrezione a Pasqua, ma dal battesimo nel Giordano. Nell'Antico Testamento, Mosè non riesce a passare il Giordano, che è il confine della Terra promessa. Ciò che non poteva fare l'ebreo Mosè, potrà farlo Gesù: questo battesimo di un Dio fattosi uomo è l'atto di nascita del giudeo-cristianesimo. Il Messia annunciato dall'Antico testamento degli ebrei diventa il Messia giunto fra noi, un Messia reale, concreto e presente. Per gli ebrei il Messia deve ancora venire; per i cristiani è già giunto - quel giorno e con quel gesto.
E' giunto come Figlio di Dio fattosi Uomo. In quanto uomo, come tutti gli uomini, porta i peccati del mondo. Il battesimo gli conferisce la sua missione: appena comincia la cerimonia, il cielo si apre, lo Spirito Santo scende dal cielo sotto forma di colomba e la voce di Dio certifica questa missione. Per coloro che vi aderiscono, quel luogo e quel rito sanciscono l'inizio del cristianesimo, e la fine del giudaismo. E' il momento spirituale della più grande chiarezza solare e della minore quantità di tenebre sulla terra. Il fuoco pagano della festa di san Giovanni Battista diventa l'epifania della luce di Cristo.
Per terminare questo percorso che mostra come la storia sacra sia sempre scritta in rapporto al cosmo pagano, precisiamo quanto segue: se la vita di Gesù ricicla lo schema del movimento pagano degli astri nel cosmo, anche quella di Maria, la vergine madre, offre una versione allegorica, simbolica e metaforica dello stesso movimento. Le feste mariane corrispondono a quella dei culti di Cibele e di Iside (quest'ultima tiene fra le braccia Horus come la Vergine il bambino Gesù). La suddetta Vergine Maria deriva, infatti, dalla Grande Dea Madre che è semplicemente la divinità della terra e della natura selvaggia. Questo culto risale alla preistoria e riguarda naturalmente gli egizi, ma anche i baschi, popolo misterioso di cui sappiamo però che il loro panteismo annoverava una dea della Natura chiamata... Mari. I baschi celebravano la natura nelle sue manifestazioni celesti e terrestri: il sole e la luna, l'aria e l'acqua, le montagne e le foreste.
La Vergine dei cristiani è la Regina del cielo. Nell'antichità pagana, la data dell'Assunzione (15 agosto) della Vergine Maria («Vergine vestita di sole» secondo l'Apocalisse [12, 1]) oscillava tra il 17 agosto, giorno di Giano, dio della porta del sole e della porta celeste, e il 13 agosto, giorno di Diana, dea etimologicamente collegata alla luminosità del sole, divinità vergine e fecondante, sorella del sole e assimilata anche alla luna. Ancora una volta, la luce simbolica e allegorica, la luce metaforica e parabolica è connessa alla luce solare cosmica e reale, concreta e astronomica.
Il cristianesimo ci ha privati del cosmo pagano mascherandolo e travestendolo con storie orientali, favole mediterranee, miti egizi, allegorie ebraiche, simboli gnostici, metafore millenariste e montaggi babilonesi, sumeri, mazdei e persiani. Ci priva del cosmo reale e ci dispone in un mondo di segni che non hanno più alcun senso; al contrario, prima del suo avvento, il senso era generato dai segni cosmici. Là dove occorreva riconoscere qualcosa di concreto, il giudeo-cristianesimo ha collocato un simbolo, abolendo la verità immanente dei ritmi lunari e solari, dei movimenti delle costellazioni, dei significati stellari, delle cadenze dei giorni e delle stagioni, a profitto della stravagante storia di un bambino nato da un padre che non era suo padre, di un neonato concepito e portato in grembo da una madre vergine, inseminata da uno Spirito Santo sotto forma di colomba, di un uomo che mangiava e beveva solo simboli e che non ha mai mostrato di essere sottomesso alle più triviali leggi del corpo (digerire, ruttare, defecare, copulare...), di un taumaturgo che resuscitava i morti e che, alle parole, faceva seguire i fatti, morendo lui stesso e resuscitando dopo tre giorni, per arrampicarsi direttamente al cielo e sedere alla destra di Dio - l'altro Padre, quello vero.
Sepolte sotto strati di paganesimo, le verità pagane sono scomparse: il «midollo sostanziale» dei contadini, che conoscono la natura e la invocano per ottenere i suoi favori, è stato sostituito da una storia metaforica e lambiccata, costruita come una favola. Si trattava di sedurre un popolo ignorante raccontandogli delle storielle. Il meraviglioso fu sfruttato come eccipiente per far sì che si accogliesse il calice amaro di una religione che volge sempre lo spirituale nel temporale, affinché il re, aiutato dal suo clero, potesse usare la paura dell'aldilà per giustificare in questa vita obbedienza, sottomissione, remissività e servitù.
All'origine di qualsiasi cultura, c'è l'agricoltura. Ciò che è agricolo definisce il campo coltivato: il campo è la natura, e la coltura di questo campo, che è l'agricoltura, sarà la cultura. Una volta, la cultura dei campi era un pleonasmo; oggi, è diventata un ossimoro, considerato che la cultura passa per essere una secrezione urbana. L'agricoltore lavora i campi: ara, semina, taglia, cura, raccoglie e poi ara di nuovo, semina ancora, continua a curare, ecc., e questo per tutta la vita, come hanno fatto i suoi antenati e come spera faranno i suoi discendenti. L'operaio agricolo lavora al servizio di una cultura perduta, seppellita, distrutta e svalutata dalla cultura dominante che è cultura delle città, cultura dei libri, anti-natura, contro-cultura dei campi.
Virgilio ha raccontato il lavoro nei campi: conoscere la natura dei terreni, dei suoli e dei sottosuoli; distinguere le terre magre da quelle grasse, quelle umide da quelle fredde, quelle dense da quelle friabili; saper interpretare le informazioni fornite dal cielo; essere al corrente di tutte le pratiche agricole ancestrali, ricche di saperi millenari; riuscire a leggere le informazioni dei venti quando questi promettono pioggia o scottature, putrefazione o siccità; essere iniziati ai misteri dell'arboricoltura quali sono la potatura e l'innesto, la margotta e la propagazione; saper piantare i vitigni giusti nei terreni giusti e nei giusti momenti dell'anno; orientare bene i vigneti; prendere tutte le precauzioni necessarie per le pianticelle appena nate; prima di tutto proteggere le piante quando stanno crescendo e poi trattarle con energia; occuparsi come si deve degli ulivi, degli alberi da frutto e di quelli che forniscono legna per la falegnameria.
Allo stesso modo, Virgilio affronta la questione degli animali; saper scegliere le giovenche e gli stalloni e accoppiare gli animali con intelligenza; saper addestrare come si deve i buoi da tiro, i cavalli da guerra e i destrieri destinati alle corse; saper accettare lezioni di saggezza dal toro; saper osservare le pecore e le capre; imparare a tosare e a fare il formaggio; conoscere le malattie del bestiame e sapere come prevenirle o come guarirle; conoscere le abitudini del serpente; imparare a osservare le api, a produrre il miele buono e a orientare correttamente gli alveari verso il sole nascente. Riconoscere che possiamo governare la natura solo quando le obbediamo. E, attraverso tale serie di iniziazioni, capire a cosa potrebbe somigliare un dio che presiedesse all'organizzazione di tutta questa meccanica divinamente organizzata.
La cultura indicava, allora, la conoscenza necessaria all'agricoltura. A quei tempi, non si chiedeva ai libri di dire quello che si poteva apprendere direttamente dalla natura: la si guardava, la si esaminava, la si osservava, si viveva in armonia con lei, si ascoltavano gli anziani che, a loro tempo, avevano ascoltato e imparato da altri anziani. Era fuori questione il fatto di porre un libro fra sé e il mondo: guardare il sole, la luna e le stelle presuppone un rapporto diretto. Si sapeva quello che c'è nel cielo non perchè un letterato aveva stabilito di vedervi, nel caso specifico, la dimora di un Dio unico, collerico e vendicatore, amico dei principi e dei re, degli uomini di potere e dei guerrieri, dei ricchi e dei forti; al contrario, nel cielo si vedeva ciò che effettivamente racchiude: l'eterno ciclo del ritorno delle stagioni di cui l'uomo non è spettatore ma parte integrante.
Il Libro monoteista si è interposto come uno schermo tra la natura e gli uomini, distruggendo tutti i testi che riconducevano alla prima e imponendo ciò che dalla stessa allontanava a vantaggio della cultura libresca. Con il Libro unico, gli uomini sono diventati letterati ma incolti; hanno letto, ma non hanno più saputo; hanno commentato, ma non hanno più visto; hanno salmodiato, recitato, declamato, ma non hanno più osservato; hanno chiosato, annotato, commentato, spiegato, analizzato e interpretato, ma sono diventati ciechi e sordi di fronte al mondo. Gli uomini che conoscevano il mondo sono stati schiacciati dalle biblioteche per essere rimpiazzati da altri uomini che, invece, sapevano leggere, scrivere e contare - tutti strumenti volti a dominare gli altri attraverso la parola. Quando il Verbo si è fatto religione, la Natura è diventata la sua nemica prediletta. I solstizi e gli equinozi, i cicli lunari e il percorso del sole nel cosmo, l'alternanza del giorno e della notte, la successione delle stagioni e il loro eterno ritorno: tutto questo è stato soppiantato da Gesù, da Maria, da Giuseppe, dai Re Magi, dal bue e dall'asinello nel presepe, dal Padre, dal Figlio e dallo Spirito Santo, dal tronchetto di Natale, dall'uovo di Pasqua e dai falò di san Giovanni. Guardando il cielo, gli uomini hanno smesso di ammirare le costellazioni della Via Lattea; da allora in poi avrebbero visto unicamente il groviglio dell'angelologia giudaico-cristiana.
(pag. 329-345)
Si noti in particolare l'ultima frase: ciò che Onfray colpevolmente pone alla fine dell'intero processo - “il groviglio dell'angelologia giudaico-cristiana” - in realtà è posto da Richard Carrier al principio dello stesso mito di Gesù: in origine, un arcangelo celeste esperito unicamente mediante sogni, visioni, rivelazioni, intrepretazioni delle scritture e allucinazioni.
Mai sceso sulla Terra.
NOTE:
[1]
O se ne stanno a guardare a serate intere un furbo ragno crociato che sta in agguato e predica la furberia anche ai ragni insegnando: «Sotto le croci si tesse bene!».
(F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra)
Nessun commento:
Posta un commento