(segue da qui)
E. Tentativi di Parare le Difficoltà.
I tentativi finora compiuti per salvare la genuinità dell'Epistola mediante concessioni non sono più soddisfacenti di quanto non lo fossero stati nel caso di Romani; e comunemente hanno incontrato il più netto rifiuto da parte di coloro che avrebbero potuto essere i loro amici naturali. L'espediente della “critica congetturale”, col suo postulato di interpolazioni, e il tentativo di riscoprire frammenti paolini genuini messi insieme in varie edizioni finché fosse raggiunta la forma dell'Epistola canonica, sacrificano ugualmente, in effetti, il carattere paolino dell'opera attuale. Per giunta, essi rimangono insufficienti contro l'argomentazione basata sui contenuti dottrinali. Datare l'Epistola solo pochi anni dopo, come è stato proposto anche nel caso di Romani, non è affatto vantaggioso. Che vantaggio può esserci, ad esempio, alla luce delle difficoltà che sono state esposte, nel collocare la composizione delle quattro Epistole principali tra gli anni 61 e 62 invece che tra il 55 e il 59?