sabato 9 settembre 2023

Discordanze apparenti tra Storia e Tradizione

 (segue da qui)

XX. — I «PAIDES» DI GIUDA GALILEO

ED I «FRATELLI DEL SIGNORE»

§ 63) Discordanze apparenti tra Storia e Tradizione.Senonché a stabilire l'identità fra Simone e Giacomo discepoli di «Gesù Galileo» con Simone e Giacomo «figli» di «Giuda Galileo», due circostanze si oppongono.

Anzitutto c'è il fatto che i «paides» di Giuda Galileo, essendo stati denunziati nel testo greco solla parola «paides» — che comunemente si traduce col termine «figli» — non possono dirsi senz'altro «discepoli». In secondo luogo c'è il miracolo dell'evasione di Pietro dal carcere. Se difatti Pietro è evaso dal carcere nel 48 (come pretende la tradizione facente capo agli Atti) non può egli essere stato crocefisso in quell'anno, quindi esso non avrebbe nulla a che vedere col Simone «figlio» di Giuda Galileo.

Per risolvere queste obbiezioni ci occorrerà accertare due circostanze. Anzitutto se anche in questo caso, come già in altri casi da noi rilevati, colla parola «paides» lo storico abbia voluto significare «discepoli» o «seguaci». In secondo luogo, e superata la prima obbiezione, ci sarà necessario risolvere la complessa questione di Pietro, e in conseguenza ricostruire la verità circa la sua miracolosa evasione.

Riservando al prosieguo la discussione della intricata questione di Pietro, esaminiamo intanto il primo dei due quesiti, relativamente ai «figli» di Giuda Galileo.

Nessun commento:

Posta un commento