sabato 21 maggio 2022

LA PRIMA GENERAZIONE CRISTIANACOME RAPPRESENTARSI I PRIMI CRISTIANI

 (segue da qui)


QUARTA PARTE

I GRUPPI

I


COME RAPPRESENTARSI 

I PRIMI CRISTIANI

Osservate i gigli dei campi, dice il Signore ai suoi discepoli nei vangeli secondo San Matteo e San Luca; osservate come crescono... A poco a poco e lentamente, Signore; è un lungo lavoro oscuro e che non si discerne; finché tutto di colpo, in un soleggiato mattino di primavera, i fiori spuntano fuori dai loro boccioli e appaiono, più belli, l'avete detto, Signore, di Salomone nella sua gloria... Ma tutto è terminato con questo spettacolo delizioso?... Lungi da ciò! Il periodo utile comincia, di cui non avete fatto parola, Signore; ed è la distribuzione, a bracciate, di questi bellissimi fiori, tra le felici persone per cui sono cresciuti, sono spuntati e sono stati raccolti. 

Così (ci si perdonerà di aver ripreso ma completato l'immagine biblica), per una stessa mattina di primavera, dopo una lenta e lunga e oscura elaborazione, il Revival si era manifestato nell'Apparizione. Dopodiché, come la raccolta dei gigli, il messaggio era stato distribuito: Gerusalemme, Antiochia, Damasco, Cesarea, tutte le città mediterranee. 

Qui diciamo addio al pre-cristianesimo; sono i primi cristiani che incontreremo e tenteremo di vedere dal vivo.

A lungo ci sono stati rappresentati sotto le specie di un clero attorno ai loro vescovi; così si vedono in certi dipinti gli apostoli con i bastoni in mano, la mitra in testa. Non appena la minima preoccupazione storica cominciò a emergere nelle menti, si comprese che bisognava cercare altri modelli per presentare i compagni di San Pietro. Spingendo all'estremo la reazione, si piacque abbigliare gli apostoli da militanti anarchici, e dipinti pittoreschi mostravano in San Paolo una sorta di vagabondo, che diffondeva le sue idee di città in città, di cabaret in cabaret. Queste fantasie hanno dovuto essere abbandonate, anche quando in seguito l'anarchico evolse in una sorta di propagandista religioso, in parte missionario e in parte agitatore, come i tre Anabattisti dell'opera di Meyerbeer. 

Dovremo ritornare alla pia gente, sempre in preghiera, di Renan?  

Tentiamo innanzitutto di rappresentarci la loro vita di tutti i giorni.

Nessun commento:

Posta un commento