(segue da qui)
IL DOMINIO SPIRITUALE
La nostra conclusione sarà che, nella formazione di una religione, tutto è religioso; vale a dire, tutto rientra nella conoscenza mistica; vale a dire infine che tutto rientra nell'ordine della spiritualità.
«I miti religiosi», ha scritto il signor Loisy, [1] «sono un lavoro del pensiero credente sulle cose religiose, non sui fatti».
Era impossibile formulare con maggiore profondità e precisione una delle leggi essenziali della storia delle religioni.
Lo stesso principio che presiede alla formazione dei miti presiede a tutta la formazione religiosa. Di un fatto religioso non vanno cercate le cause solo nell'ordine religioso, tale è la regola primordiale della formazione religiosa. Un rito non ha oggetto razionale; un mito non ha origine razionale; nessun dramma sacro ha un'origine razionale; nessun dramma sacro nasce in un altro ordine rispetto a quello della mistica.
Che queste leggi si applichino al cristianesimo come alle altre religioni è ciò che ci resterà da verificare nei fatti della storia.
NOTE
[1] Revue d'Histoire et de Littérature Religieuse, 1912, IV, 387.
Nessun commento:
Posta un commento