martedì 14 ottobre 2025

Gerard Bolland: IL VANGELO — Un ‘rinnovato’ tentativo di indicare l’origine del cristianesimo 1:6

 (segue da qui)


“Dio il Padre”, dice Filone d’Alessandria (L.A. 2:17), o anche “il Padre” (De sacr. A. et C. 9; vit. Mos. 3:39; De Pr. et Poen. 6) semplicemente, da cui “il Figlio primogenito” (De Agr. 12) e “lo Spirito divino” (De Gig. 12; vit. Mos. 3:36; De Nob. 5) sono insieme distinti e inseparabili – “il Padre si è impietosito” (De Pr. et Poen. 6). E “il Logos, l’immagine di Dio” (De Mon. 2:5), “questi deve essere Dio per noi imperfetti” (L.A. 3:73). “Lo chiamerai Gesù”, suona allora in modo evangelico nel sogno, “poiché egli salverà il suo popolo dai loro peccati” (Matteo 1:21; cfr. 18:11; 20:18; 26:28). Ben alessandrino, anzi persino filonico! E sebbene egli debba dirsi originario della terra giudaica, il Giosuè evangelico va a compiere la sua prima maturità in Egitto, per rientrare poi da lì, portatore di salvezza, come figlio... dell’Uomo, cioè come Figlio del Padre celeste, nella terra del “popolo del Signore”. “Voi conoscete il fatto”, dirà più tardi il narratore palestinese che avrebbe predicato la vicenda nella stessa terra giudaica, “avvenuto in tutta la Giudea, cominciando dalla Galilea, dopo il battesimo che Giovanni predicò: cioè Gesù di Nazaret, come Dio lo unse di Spirito Santo e di potenza, e come egli percorse il paese facendo il bene e guarendo tutti coloro che erano oppressi dal diavolo; perché Dio era con lui. E noi siamo testimoni di tutto quello che fece nel paese dei giudei e a Gerusalemme; essi lo appesero a un legno e lo uccisero. Ma Dio lo resuscitò il terzo giorno e lo fece apparire, non a tutto il popolo, ma ai testimoni prescelti da Dio, a noi che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo che fu resuscitato dai morti. E ci comandò di predicare al popolo e di attestare che egli è il giudice dei vivi e dei morti stabilito da Dio. Di lui tutti i profeti rendono testimonianza, che chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati per mezzo del suo nome” (Atti 10:37-43).

Nessun commento: