(segue da qui)
SAN GIACOMO
San Giacomo, detto il Giusto, [1] colui che i Padri chiameranno il primo vescovo di Gerusalemme, restò, dopo la partenza di San Pietro e fino alla sua morte nel 62 o 63, il solo capo del gruppo galileo di quella città.
Gli storici del cristianesimo gradiscono farne un rigorista tirannico. Non si vede forse nel testo dell'epistola ai Galati 2:12, il solo che lo mostra sotto questa luce, una di queste esagerazioni, diciamo di queste ingiustizie, di cui San Paolo è familiare? Nulla in ogni caso ci autorizza a vedere un fanatico nell'uomo che, secondo uno dei testi più antichi di Atti 21:17, accolse «con gioia» e ricevette nella sua casa colui che si rappresenta come suo avversario.
Quanto al suo ascetismo, abbiamo scartato, con la maggior parte degli studiosi, i racconti che gli attribuiscono esagerazioni che non si adattano a ciò che sappiamo dei costumi dei primi cristiani, racconti la cui intenzione tendenziosa è evidente.
La caratteristica di San Giacomo è fornita da questo soprannome, il Giusto, che gli fu dato e che dobbiamo intendere non nel senso che la parola doveva prendere nei vangeli, ma nel senso alla volta ebraico e romano, che implica l'ordine necessario ad ogni grande istituzione, e che fa di lui l'uomo della regola.
Una religione anarchica si accontenterebbe senza dubbio della contemplazione e dell'amore; una religione nata dalle più profonde necessità dell'uomo non potrebbe nascere e durare senza la regola; e questo è ciò nel loro subconscio compresero i Galilei di Gerusalemme e gli Ellenisti e San Paolo. La Contemplazione, l'Amore e la Regola sono, di fatto e per l'eternità, le tre colonne su cui si fonda la società degli uomini.
NOTE
[1] Detto anche il «Fratello del Signore»; ritorneremo nel nostro prossimo volume su quella espressione che crediamo essere stata interpolata nelle epistole ai Corinzi e ai Galati, e che sarebbe stata applicata a San Giacomo al fine di identificarlo con uno dei fratelli che la leggenda evangelica dava a Gesù.
Nessun commento:
Posta un commento