lunedì 17 novembre 2025

Gerard Bolland: IL VANGELO — Un ‘rinnovato’ tentativo di indicare l’origine del cristianesimo 3:4

 (segue da qui)


Non però dall’Egitto si poteva dire che il Vangelo e la Dottrina provenissero: ebraica era la loro cornice nominale, e si diceva che fossero stati preparati in Palestina nell’Antica Alleanza e nelle sue “profezie”. Ma ciò non toglie che, verso la fine del 1° secolo, ad Alessandria si potesse ben conoscere molto di “profetico”, elaborato nel corso di quel secolo in forma di esegesi teosofica della Scrittura. “In ogni uomo nobile” – dice Filone a proposito della questione su chi erediti il divino (§ 52) – “il santo Logos garantisce la profezia, poiché un profeta non dice nulla di proprio, e tutto ciò che egli dice è ispirato da altrove”. Così, dunque, nelle esegesi scritturali, un’intuizione che noi diremmo genialmente trovata veniva considerata ispirata dallo Spirito, dallo Spirito “profetico”. “Quando” – dice ad esempio il romano Pastore di Erma, originariamente alessandrino (Precetti 11:9) – “l’uomo che ha lo spirito divino entra in una sinagoga di uomini giusti, i quali hanno fede nello Spirito divino, allora l’angelo dello spirito profetico, che riposa su di lui, riempie quell’uomo, e colmato dello spirito santo l’uomo parla alla moltitudine, come il Signore vuole”. “Lo Spirito divino” – dice Filone – “inviato dall’alto, prende dimora nell’anima e ci conduce alla verità stessa” (De Gigantibus 12; Vita Mosis 3:36). “Con Te è la sapienza, … mandala giù dai cieli santi”, scrive nel libro della Sapienza (Sapienza 9:9-10) l’alessandrino che poco dopo (Sapienza 9:17; cfr. Isaia 63:10 e Salmi 50:11 LXX) chiamerà quella sapienza Spirito santo, così che nello spirito dei giudei alessandrini lo Spirito santo e divino appare come spirito di ispirazioni “attuali”. “Nella maggioranza, cioè in coloro che nella vita inseguono ogni sorta di cose” – afferma tuttavia Filone (De Nobilitate 5) – “lo Spirito divino non risiede, anche se può trattenersi presso di loro per breve tempo”.

Nessun commento:

Posta un commento