sabato 5 ottobre 2024

ECCE DEUS — ADDENDUM III

 (segue da qui)

ADDENDUM III. 

“Beato colui che non si scandalizza di me” (cioè della mia semplicità non pretenziosa). — SCHMIEDEL. 

Lo stesso professor Schmiedel cita due grandi fatti che spiegano l'impressione suscitata dal Gesù: che “aveva compassione per la moltitudine e che predicava con potenza (più precisamente, “come uno che ha autorità”), non come gli scribi”. Sembra difficile trovare una “semplicità non pretenziosa” in uno che parla “come uno che ha autorità”; chiaramente, egli è rappresentato come più pretenzioso degli scribi, che non hanno una grande reputazione di eccessiva modestia. Le folle rimasero sbalordite dal suo insegnamento: perché? Perché era così semplice e non pretenzioso? Lungi da ciò! Era la presunzione, la pretesa, l'esercizio di un potere supremo che le confondeva e le faceva chiedere: “Che è mai questo? Un insegnamento nuovo, dato con autorità! Comanda persino agli spiriti impuri e gli obbediscono” (Marco 1:22, 27). Anche questo, proprio all'inizio del suo ministero: nessun preliminare semplice, non pretenzioso, non invadente, nessun dispiegamento graduale, nessuna preparazione cauta e prudente, nessuna insensibile comparsa e sviluppo della coscienza profetica o messianica. La voce cade direttamente dal cielo. La dottrina divina scende dal trono dell'Altissimo, rivestita di un'armatura celeste, e mette in fuga all'istante l'intera legione di demoni pagani, di dèi pagani. Le idee di semplicità e di non pretenziosità sono assolutamente escluse, e persino rovesciate, nella raffigurazione marciana. 

Ma egli non sentì forse “compassione per le folle”? Non fu forse in ciò semplice e non pretenzioso? Questi, in effetti, sembrano epiteti strani da applicare alla compassione, e non sono nemmeno accennati nei testi. Molto più importante, però, è la domanda: perché questa compassione? La risposta è istruttiva: “Perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore”. A questo proposito Marco aggiunge più luminosamente: “E prese a insegnare loro molte cose”; Matteo e Luca, ancora più precisamente, fanno commentare così Gesù sulla situazione: “La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe perché mandi operai nella sua messe”. Sembra quasi superfluo spiegare questo linguaggio. Qualcuno può essere così ingenuo da supporre che gli scrittori stiano parlando in questo caso di folle che seguono letteralmente il Gesù lungo le rive rocciose di Galilea? L'autore di 1 Pietro 2:25 sa molto meglio; infatti, scrivendo agli “eletti stranieri della diaspora”, dice loro: “Poiché eravate erranti come pecore, ma ora siete tornati al Pastore e Guardiano delle vostre anime”. Confronta con Clemente, citato a pag. 51. 

Il caso, in effetti, sembra chiaro come il sole. Le folle sono gli erranti allontanatisi dal vero culto di Dio, siano essi ebrei o pagani; la missione del culto di Gesù è quella di recuperarli. Sono paragonati a un gregge di pecore senza riparo, disperse e martoriate da cani e lupi. Come si possono raccogliere e curare? Solo attraverso l'istruzione, mediante la “nuova dottrina”. Marco rappresenta lo stesso Gesù che insegna; Matteo e Luca elaborano su ciò e introducono una preghiera per l'aiuto degli operai nella grande messe. È piuttosto ridicolo pensare che questa grande messe fosse costituita da folle di città e di villaggi che seguono faticosamente le peregrinazioni del Gesù. Altrove questa “messe” è usata per includere tutta l'umanità, ma in un senso più severo. Qui il termine si riferisce chiaramente alla grande massa di uomini che si erano allontanati dal vero culto, al quale dovevano essere recuperati dalla nuova propaganda, dalla vigorosa proclamazione ovunque del culto di Gesù. L'immaginazione prevalente del Gesù seduto su qualche montagna, che discute coi suoi discepoli raggruppati intorno a lui, mentre lontano e vicino sono disseminati centinaia e migliaia di contadini galilei indifesi, può essere certamente suggestiva, e può benissimo impiegare la matita dell'artista o divertire la fantasia dei bambini; ma è del tutto impossibile come situazione storica, ed è del tutto indegna del senso critico di persone adulte. 

Il verbo “sentire compassione”, [1] usato circa otto volte a proposito del Gesù, è molto significativo, essendo il principale dei pochissimi termini usati per attribuire sentimenti umani al Dio. Il suo uso relativamente frequente ha contribuito a formare l'idea popolare che i Vangeli lo rappresentino come un uomo dalla natura particolarmente gentile, tenera, misericordiosa e comprensiva, un'idea che il sentimentalismo moderno accoglie con grande entusiasmo e con poca esigenza di una conferma accurata. Ora, è vero che i Vangeli attribuiscono al loro eroe la “compassione”; ma è la compassione di Dio, non dell'uomo, proprio come il maomettano prega continuamente Dio come “Allah, il Misericordioso, il Compassionevole”. Il verbo greco, praticamente specifico del Nuovo Testamento, è semplicemente un ebraismo che traduce l'espressione veterotestamentaria r-ḥ-m, la quale (nel senso di pietà) è riservata quasi esclusivamente a Jahvé. Così pure nel Nuovo Testamento essa è praticamente limitata al Gesù. La sua applicazione a lui, perciò, non può in alcun modo connotare come umana la figura concepita dagli evangelisti, ma la definisce piuttosto come un Dio, come il viceré di Jahvé stesso. Su questo punto ho parlato estesamente altrove (pag. 96) e non è il caso di soffermarsi oltre.

NOTE

[1] σπλαγχνίζομαι.

Nessun commento:

Posta un commento