mercoledì 9 febbraio 2022

IL DIO GESÙI riti

 (segue da qui)


I RITI

I principali:

Un rito battesimale; il cristianesimo primitivo è stato una setta battista.

Un pasto di comunione, nel quale i fedeli mangiavano (sotto una forma che resta da studiare) il corpo del dio.

Un sacrificio espiatorio; come tutti gli dei, Gesù è stato primitivamente un dio sacrificato.

In tutti i sacrifici accompagnati dal pasto, questo segue evidentemente. La tradizione cristiana è stata obbligata a invertire l'ordine, dal giorno in cui il dio è divenuto l'iniziatore del pasto.

Per quella caratteristica, come abbiamo detto, il sacrificio precristiano si distingue dagli altri sacrifici; il dio, dopo essere stato immolato, è messo in croce, vale a dire esposto. Al tramonto del sole, egli è rimosso e sepolto. E, siccome l'atto si rinnova periodicamente, implica in tutte le religioni misteriche una resurrezione; a volte questa si precisa in nuovi riti, come è il caso nella religione di Osiride; a volte resta indeterminata, come è il caso in molte religioni primitive.

Mediante la resurrezione, il rito si completa in un rito di iniziazione, come lo riconosciamo in San Paolo; l'iniziato muore con il dio e risorge con lui. 

Nessun commento:

Posta un commento