venerdì 4 dicembre 2020

IL PUZZLE DEI VANGELIGli Esseni

 (segue da qui)


Gli Esseni

La recente scoperta dei manoscritti di Qumran, chiarendo le nostre conoscenze sugli Esseni, ha dato ad alcuni la speranza di trovare finalmente la spiegazione definitiva delle origini cristiane. Perfino tra i cattolici, apparve possibile far derivare il cristianesimo dall'Essenismo, o addirittura fare di Gesù un iniziato di Qumran. [46]

Che l'Essenismo costituisca una delle correnti del sincretismo cristiano non è più quasi discusso oggi. Ma il problema non è risolto con questo. 

Bisognerebbe sapere, infatti, se l'Essenismo si sia soltanto fuso, dopo la caduta di Gerusalemme nel 70, in un cristianesimo preesistente e di diversa origine, oppure se, come sembrano suggerire alcuni passi degli Atti degli Apostoli, le prime comunità cosiddette «cristiane» fossero già essene, in tale misura che l'Essenismo sarebbe, da solo, il cristianesimo primitivo. Alcune analogie, e influenze certe, non bastano ad asserire quella tesi, poiché il cristianesimo contiene elementi essenziali troppo estranei al giudaismo, provenienti dalla Gnosi o dai misteri pagani. È questa fusione di elementi disparati che bisognerebbe poter spiegare, e non è certo nella comunità di Qumran che si troverà l'origine di un tale deviazionismo.

Ho proposto, a titolo di ipotesi, [47] di ammettere che una setta essena dissidente, rifugiata a Damasco in paese pagano, fosse stata contaminata al punto di incorporarsi la dottrina segreta dei misteri. Ma questa non è che un'ipotesi, supportata da alcuni argomenti tratti dal racconto della conversione di Paolo, che figura sfortunatamente nei soli Atti degli Apostoli, [48] opera tardiva e poco sicura.

Ora, se c'è un uomo che ha giocato alle origini un ruolo importante, questi non è Gesù, ma è l'apostolo Paolo. E se le affinità di Paolo con la Gnosi siriana sono certe, sembra molto difficile fondere tutto il paolinismo in un'Essenismo, perfino pervertito. [49]

Il problema non è quindi risolto, e si complica con la nostra ignoranza riguardante la sopravvivenza o la scomparsa della corrente essena dopo il 70. Prima del 70, sono i rapporti tra l'Essenismo e la Gnosi che restano mal definiti, anche se la parola Gnosi (conoscenza) rinviene spesso negli scritti di Qumran. Sarebbe auspicabile che nuove scoperte archeologiche venissero ad illuminarci su tutti questi punti.

NOTE

[46] DANIÉLOU, Les manuscrits de la mer Morte et les origines du christianisme (1957); LAPERROUSAZ, Les manuscrits de la mer Morte (Que sais-je? 1961, pag.11?-124).

[47] Si veda il mio Fable de Jésus-Christ, 2° Parte, Cap. 6.

[48] Atti 9:1-18.

[49] Si veda A. RAGOT, Paul de Tarse, Cahier du Cercle Renan 1963, che accosta il vocabolario delle epistole a quello dei testi esseni. Ma si può fare di Paolo un puro esseno ?

Nessun commento:

Posta un commento