lunedì 12 ottobre 2020

LA PASSIONE DI GESÙ: FATTO DI STORIA O OGGETTO DI CREDENZAIl ritmo degli eventi.




Il ritmo degli eventi.

Nella prima metà del primo secolo dell'era cristiana, si può accettare come punto di riferimento, come fa Goguel, il «concilio di Gerusalemme» alla fine del 43, e di conseguenza collocare la conversione di Paolo nell'anno 29 [67] e la sua nascita nel primo decennio dell'era cristiana; egli avrebbe quindi avuto circa venticinque anni al momento della sua conversione a Damasco, e si può ammettere che il cristianesimo aveva fatto la sua apparizione negli ambienti esseni di quella città cinque o dieci anni prima, tra gli anni 20 e 25. Ma non è impossibile che si sia manifestato in precedenza ad Antiochia, che già era considerata da Renan «il fulcro primordiale» dell'elaborazione del cristianesimo e della propaganda cristiana. [68] Gli Atti degli Apostoli, così inclini, nel complesso, a rapportare tutta questa propaganda alla Chiesa di Gerusalemme, hanno scritto (11:26): «Ad Antiochia, per la prima volta, i discepoli furono chiamati cristiani»; [69] e Loisy vede in questo passo uno dei rari frammenti che sopravvissero del testo originale, annegati nella massa di una redazione successiva. [70

NOTE

[67] Si veda più avanti, pag. 102.

[68] Ernest RENAN, Histoire des origines du crhstianisme, Libro secondo, Les Apôtres (1866), pag. 226, citato da GUIGNEBERT, Le Christ, pag. 190.

[69] Nome di origine pagana; gli ebrei continuavano a dire: «la setta dei Nazareni» (Atti 24:5), si veda GUIGNEBERT, Le Christ, pag. 193, nota 3, e LOISY, Les origines du Nouveau Testament, pag. 36. Sul significato della parola Cristo, si veda più avanti, pag. 18, nota 20. Sul significato della parola Nazareno, si veda più sopra, pag. 13, nota 1, e più avanti, pag. 191, nota 53.

[70] LOISY, Les Actes des Apôtres, traduzione nuova, con introduzione e note (1925), pag. 157, nota 1. Sulla composizione degli Atti, si veda più avanti, pag. 160-164; si veda anche pag. 143-148.

Nessun commento:

Posta un commento