domenica 29 maggio 2022

LA PRIMA GENERAZIONE CRISTIANALE TRE COLONNE

 (segue da qui)


QUINTA PARTE

LE FIGURE RAPPRESENTATIVE

LE TRE COLONNE

Da questo quadro, per quanto sintetico sia stato, della prima generazione cristiana, alcune figure si stagliano. A capo del gruppo galileo ci sono innanzitutto San Pietro, San Giovanni e San Giacomo, le «tre colonne». Nell'epistola ai Galati 2:9, San Paolo racconta in effetti come, tra i fratelli stabiliti a Gerusalemme, questi tre uomini «erano considerati come le colonne», e come regolò con loro le difficoltà che avevano suscitato i Galilei venuti ad Antiochia.

Indipendentemente dalle funzioni che potevano tenere nella comunità, l'autorità di questi tre uomini si spiega se essi furono i primi a vedere il Signore risorto. La tradizione evangelica ne farà in seguito i tre testimoni della trasfigurazione [1] e i tre compagni di Gesù al Getsemani. [2] Più tardi, San Clemente di Alessandria scriverà che «il Signore, dopo la sua resurrezione, trasmise la conoscenza a Giacomo il Giusto, a Giovanni e a Pietro, e costoro la trasmisero agli apostoli». [3]

Sotto queste figure tenteremo se è possibile di trovare delle realtà. 

NOTE

[1] Matteo 17:1, Marco 9:1, e Luca 9:28, con un equivoco sulla personalità di san Giacomo.

[2] Matteo 26:37, e Marco 14:33, con lo stesso equivoco.

[3] Ipostasi 7, citato in Eusebio, Hist. Eccl. 1:4. 

Nessun commento: