(segue da qui)
IL MITO
Sotto la sua forma elementare, la pratica del sacrificio ha, dalle origini, dato nascita al mito e, allo stesso tempo, si è precisata in lui. E, beninteso, le condizioni stesse del sacrificio (immolazione e messa in croce) hanno fornito i tratti principali del mito (un dio che, dopo essere stato messo a morte, è crocifisso).
Il mito non è dunque evidentemente nato nel primo secolo della nostra era; è nato nelle età più antiche della preistoria; ma per secoli ha vegetato oscuramente, come vegetava la setta dove era nato. La caratteristica delle religioni che ristagnano è che perdono le loro virtù di realizzazione. La caratteristica delle religioni che si risvegliano è di recuperarle.
Nel primo secolo, il mito non nascerà dunque; rinascerà; ciò, sotto l'impulso di una rinascita di cui sarà facile rintracciare le cause e seguire lo sviluppo.
E questo mito minimale si realizza sotto la forma di un dramma sacro rudimentale.
Nessun commento:
Posta un commento