(segue da qui)
Sincretismo e vangeli
Il richiamo a queste controversie era necessario, ma esse dovranno intervenire, nell'analisi dei vangeli, molto meno di quanto si potrebbe temere.
I vangeli, infatti, ci rivelano un cristianesimo che ha già realizzato il suo sincretismo. Certo, le varie fonti vi sono ancora amalgamate in maniera imperfetta; ma una volta che si è individuata la provenienza di ciascun tema, non è più necessario sapere come questa fonte sia penetrata nei testi; è sufficiente constatare che essa vi è, di fatto, penetrata.
Sfortunatamente la misura della fusione non è la stessa a seconda che si esaminino i primi tre vangeli, detti «sinottici» perché possono essere esaminati insieme e concordano sufficientemente, o il IV°, che ci introduce in un cristianesimo diverso, o almeno divergente, che si è potuto chiamare il «cristianesimo di san Giovanni». Riserverò questa particolare difficoltà per il mio ultimo capitolo.
Nessun commento:
Posta un commento