Il «Messia sofferente»: obiezioni di Loisy.
Tuttavia Loisy, l'abbiamo visto, ritiene che il supplizio di Gesù sia un evento senza il quale «il movimento cristiano diventa incomprensibile», e rifiuta l'idea che un mito precedente al cristianesimo gli sia servito da base. «Nessun dubbio», riconosce, «che il mito cristiano sia apparentato agli altri miti di salvezza; non è affatto per caso che la resurrezione del Cristo il terzo giorno dopo la sua morte si trova conforme al rituale delle feste di Adone», dio della Fenicia. [33] Ma il mito cristiano, una volta apparso, avrebbe soltanto improntato certi tratti agli altri miti di salvezza, ed è senza fondamento che i «miticisti», come Couchoud, avrebbero «postulato un mito pre-cristiano di Jahvé sofferente (!)». [34]
NOTE
[33] LOISY, La passion de Marduk, Revue d'histoire et de littérature religieuses, 1922, pag. 297.
[34] LOISY, La naissance du christianisme, pag. 6. — Il punto esclamativo è di LOISY.
Nessun commento:
Posta un commento