(segue da qui)
Spiegazione
L'unico storico ebreo che avrebbe dovuto informarci di Gesù non ne parla, e ciò ha scioccato così tanto i cristiani che essi hanno sentito il bisogno di oscurare o di completare la sua opera, ma i loro interventi sono così goffi da essere facilmente individuabili.
Coloro che pensano che Gesù non è esistito non si stupiranno del silenzio di Giuseppe, e vi ricaveranno un argomento di peso. Ma come spiegare che Giuseppe ignora anche la «Chiesa» (comunità) primitiva di Gerusalemme? Dovremo domandarci se sia esistita, e specialmente se fosse distinta allora dal gruppo degli Esseni, di cui Giuseppe ci parla abbondantemente. Che Giacomo sia stato esseno, non è stabilito, ma è possibilissimo.
Nessun commento:
Posta un commento