mercoledì 6 agosto 2025

Thomas Whittaker: LE ORIGINI DEL CRISTIANESIMO — L'Autore e il suo Scopo

 (segue da qui)


D. Modo di Origine Congetturale. 

L'Autore e il suo Scopo. 

L'autore fu probabilmente un greco di nascita e non un ebreo. Per inavvertenza fa parlare Paolo di “Giudei” (11:24) come se non fosse lui stesso un ebreo. In nessuna sua citazione dell'Antico Testamento è presumibile familiarità col testo ebraico. Egli usa il greco della Septuaginta. Che li suo pensiero fosse stato formato sotto l'influenza dei modi di pensare e di esprimersi ebraici fa semplicemente parte dell'evoluzione cristiano in generale e non lo distingue. 

Tra i Paolinisti la sua posizione è più a destra che a sinistra. Egli non respinge gli altri Apostoli in nome di Paolo, anche se nella sua valutazione si colloca più in alto. Egli pone il nuovo ossia la dispensazione cristiana al di sopra del vecchio ossia della dispensazione mosaica, ma senza esprimere ostilità alla legge in quanto tale. Egli si accontenta che essa vada considerata una fase passeggera, che gli ebrei non possono capire perché la ritengono permanente. 

Il suo scopo è difendere il suo Paolo. L'Epistola può essere definita un'apologia del Paolinismo, come l'autore la concepisce. In quanto Paolo, egli assicura i suoi lettori che lui non è impegnato a lodare sé stesso - mentre, in realtà, non sta facendo nient'altro - ma che sta fornendo loro materia per vantarsi in lui (5:12). Tutto questo difendere l'autorità dell'Apostolo ha però uno scopo pratico. Lo scrittore possiede delle lettere che circolano a nome di Paolo, ma gli sembra in necessità di un'integrazione; altrimenti, egli non avrebbe tentato una nuova composizione. Il modo in cui egli tenta di migliorare il materiale tra le sue mani si vede bene nel caso della disciplina ecclesiastica. Questa va mantenuta: a questo proposito egli aveva letto 1 Corinzi 5. Allo stesso tempo, egli desiderò mostrare che ci furono casi in cui essa poteva essere applicata in maniera meno rigorosa. Alla luce di questa tendenza mitigatrice, possiamo leggere in maniera efficace i passi già discussi che riguardano il peccatore pentito.